Crollo termico in arrivo: temperature in brusco calo in Italia. Valori in diminuzione anche di dieci gradi, ecco quando e le zone colpite

Importante calo termico in arrivo in Italia nei prossimi giorni, tutti i dettagli

Calo termico in arrivo per domani grazie ad una goccia fredda in transito sul Mediterraneo.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone presto insidiato da fredde correnti nord-orientali

Attualmente la situazione meteo in Italia risulta essere stabile e particolarmente mite, con temperature ben al di sopra della media e con punte massime localmente superiori ai 30 gradi, in particolare in Sardegna e lungo le regioni del Tirreno. Tempo simile ancora per le prossime 24 ore poi la situazione cambierà bruscamente, a causa dell'arrivo di un fronte di aria più fredda da nord-est.

Temperature in calo di circa 10 gradi

La perturbazione sarà diretta verso i Balcani ma aria fredda, unitamente a un carico di temporali, riusciranno ad interessare in maniera piuttosto rapida anche l'Italia. Il transito dei temporali sarà seguito da un afflusso di aria più fresca e secca, che abbasserà la temperature di almeno di 7-8 gradi rispetto ai valori attuali, ma localmente anche fino a 10 gradi nelle zone interne dell'Italia centrale e sulle Alpi orientali, un vero e proprio crollo termico.

Piccola parentesi di autunno in Italia con il ritorno delle piogge e crollo termico

Regioni maggiormente interessate

Arriveranno anche delle precipitazioni e le piogge e i temporali saranno maggiormente intensi al nord-est dell'Italia e lungo il versante Adriatico, oltre che nelle zone interne della penisola. In particolare, nella giornata di mercoledì, rovesci e temporali interesseranno Triveneto ed Emilia Romagna, qualcuno sparso anche nelle zone interne dell'Italia centrale. Giovedì invece, piogge, temporali e venti sostenuti colpiranno le regioni centrali, soprattutto le Adriatiche e parzialmente anche il meridione, dove insisteranno anche nelle prime ore di venerdì, specie sul basso Adriatico.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Breve pausa dall'anticiclone

Purtroppo però, questa situazione non rappresenterà il punto di svolta della stagione, perché già dal fine settimana il tempo tornerà a stabilizzarsi e le temperature saranno in deciso rialzo. All'inizio della prossima settimana le temperature torneranno sopra le medie del periodo, accompagnate da tempo in prevalenza asciutto. Ovviamente non si toccheranno più i 30 gradi e i valori saranno inferiori rispetto a quelli attuali, l'autunno però dovrà ancora attendere un po' prima di entrare definitivamente in scena.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Cambiamento più deciso a fine mese?

Un cambiamento del tempo più importante invece potrebbe arrivare alla fine di settembre, quando, in base agli ultimi aggiornamenti modellistici, cominciano a comparire dei segnali prettamente autunnali. Il cambiamento potrebbe però arrivare da ovest o nord-ovest, quindi dall'Atlantico e non da est, come invece sperimenteremo nel corso dei prossimi giorni. Ci torneremo nel dettaglio, intanto è bene prepararsi ad un primo importante, seppur breve calo delle temperature.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.