CRONACA METEO: Italia nella morsa del maltempo, si aggrava il bilancio delle vittime
Guarda la versione integrale sul sito >
Cronaca maltempo: al già tragico bilancio delle avverse condizioni meteo si aggiungono altre vittime in Italia, dalla Valle d'Aosta a Roma.
Maltempo intenso in questi giorni in Italia da Nord a Sud: tantissimi i danni e purtroppo tante anche le vittime causate dalle avverse condizioni meteo. Fonte: ecodibergamo.it
Altre 5 vittime nella giornata di giovedì 01 novembre per il maltempo in Italia
Si aggrava il bilancio delle vittime dell'intensa ondata di maltempo autunalle che sta caratterizzando la situazione meteo sull'Italia a cavallo tra ottobre e novembre. Già nei giorni scorsi i temporali e i nubifragi, uniti ai fortissimi venti e alle mareggiate, avevo causato tantissimi danni da Nord a Sud, con frane, smottamenti, esaondazioni e soprattutto la caduta degli alberi. Proprio gli alberi sono la causa principale delle fatalità occorse nella giornata di ieri, giovedì 01 novembre: molti di questi sono stati sradicati dal vento e si sono abbattuti sulle auto. Due pensionati sono morti in Valle d'Aosta sulla strada regionale per Gressoney, mentre in Val Badia un uomo è morto cadendo dal tetto dove stava riparando i danni causati dal maltempo. Una vittima anche nel Lazio, con un ragazzo che ha perso il controllo della sua auto a causa della pioggia.
Tantissimi danni in Italia dopo nubifragi, vento e mareggiate: paesi isolati e migliaia ancora senza energia
Oltre alle tante vittime provocate dal maltempo, sono molti anche i danni provocati dalle perturbazioni che si sono abbattute sull'Italia. In particolare Portofino rimane ancora isolata dopo le mareggiate che hanno distrutto la strada: si raggiunge solo via mare e manca il gas. Anche Rapallo sta vivendo momenti difficili dopo che una intensa mareggiata ha distrutto il porto: è rischio inquinamento proprio per le barche affondate o scagliate sugli scogli. Situazione critica anche in Veneto, una delle regioni più colpita da queste avverse condizioni meteo: manca l'energia elettrica nel bellunese, manca l'acqua potabile nel Polesine e le strade sono interrotte su molti tratti a causa di alberi e detriti. In Trentino poi un milione e mezzo di metri quadrati di alberi sono stati abbattuti dal vento e tantissimi sono i danni provocati dalle frane e dagli smottamenti. A Roma sono state chiuse alcune stazioni della metropolitana, mentre un aliscafo è finito con la banchina a Procida per il forte vento. Disagi anche a Palermo, con diverse auto bloccate nei sottopassi allagati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il maltempo non abbandonerà l'Italia, con ancora temporali intensi
Secondo le ultime uscite dei principali modelli meteo la situazione non dovrebbe cambiare nelle prossime ore e nei prossimi giorni sull'Italia, con il maltempo protagonista. In particolare oggi, venerdì 02 novembre, precipitazioni abbondanti sono attese specie sulle regioni centrali ma anche su Sicilia occidentale e Triveneto: piogge sparse anche sul resto dell'Italia ma con intensità minore. Per il prossimo weekend le condizioni meteo risulteranno ancora instabili, con piogge e temporali soprattutto sulle Isole Maggiori e al Nord Ovest sabato, mentre domenica il tempo torna a peggiorare su gran parte dell'Italia ad iniziare dai settori tirrenici. Seguite quindi tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube.
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Milano – Oggi nubi di passaggio, domani tornano le piogge
03 Maggio 2025 | ore 14:28
Meteo domani 4 maggio: tempo in peggioramento con nuvolosità in aumento e prime piogge in Italia
03 Maggio 2025 | ore 13:58
Meteo Roma – Weekend al via stabile e con temperature dal sapore estivo, poi torna la pioggia
03 Maggio 2025 | ore 12:08