Forte instabilità: tromba d’aria colpisce Palmi (Reggio Calabria) e violenti temporali il resto della regione

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte instabilità: tromba d’aria colpisce Palmi (Reggio Calabria) e violenti temporali il resto della regione. Attenzione alle prossime ore.

Forte instabilità: tromba d’aria colpisce Palmi (Reggio Calabria) e violenti temporali il resto della regione. Attenzione alle prossime ore

Forte instabilità: tromba d’aria colpisce Palmi (Reggio Calabria) e violenti temporali il resto della regione. Attenzione alle prossime ore – Nel tardo pomeriggio di ieri violenti temporali si sono sviluppati sull’appennino meridionale sconfinando anche in alcuni tratti costieri come ad esempio in Calabria. Nella serata poi il maltempo ha colpito con forza parte della regione, con diverse trombe marine davanti la costa Viola vicino lo Scoglio dell’Ulivo a Palmi e forti temporali con annesse grandinate in Aspromonte. Per quanto riguarda la giornata odierna, particolare attenzione alle prossime ore, poichè violenti temporali in formazione sull'appennino si dirigeranno verso la costa, impegnando soprattutto il versante ionico calabrese, soprattutto tra catanzarese e crotonese. Piogge tra tardo pomeriggio e sera saranno però probabili sull'intera regione, alternate a generose pause soleggiate. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non sono da escludere locali grandinate ed altre trombe marine come già accaduto nella giornata di ieri. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito www.centrometeoitaliano.it e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. Di seguito il video (di Severe Weather Europe) che mostra ben due grandi vortici a poca distanza uno dall'altro.


Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Alessandro Allegrucci

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.