Ghiaccio ARTICO: estensione in crescita ma ancora sotto la media, solo nel 2016 è andata peggio
Guarda la versione integrale sul sito >
Rapida espansione del ghiaccio artico nel mese di Novembre ma siamo ancora su valori abbondantemente sotto la media di riferimento (1979-2017).
Ghiaccio ARTICO: estensione in crescita ma ancora sotto la media, solo nel 2016 è andata peggio
Ghiaccio ARTICO: estensione in crescita ma ancora sotto la media, solo nel 2016 è andata peggio – 20 Dicembre 2017 – La crescita del ghiaccio nel mese di novembre 2017 ha avuto una media di 80.100 chilometri quadrati ed è stata in media di 9,46 milioni di chilometri quadrati. Da quando si effettuano misurazioni satellitari (1979-2017) i numeri indicano che peggio di così è andata solo nel novembre 2016 con 830.000 chilometri quadrati in più. L'estensione alla fine del mese era inferiore alla media sul lato atlantico dell'Artico, principalmente nei mari di Barents e Kara, leggermente sopra la media nella baia occidentale di Hudson, ma molto al di sotto della media nel mare di Chukchi. Le temperature dell'aria di novembre 2017 a 925 hPa (circa 1000 metri sopra il livello del mare) sono risultate sopra la media su tutto l'Oceano Artico, con anomalie positive fino a 6° C sul mare di Chukchi e a nord delle Svalbard. Anomalia termica positiva correlata ad un'area di bassa pressione centrata sul Mare di Norvegia e un'area di alta pressione a nord della penisola di Taymyr in grado di trasportare aria calda nelle aree citate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Riguardo la copertura nevosa sull' emisfero boreale, risulta ben innevata la Russia, il Canada, l' Alaska, e dalle ultime settimane a questa parte la penisola Scandinava, gli Stati Uniti di confine con il Canada e solo in parte l' Ucraina, la Polonia e la Germania. La percentuale di copertura nevosa è un fattore significativo per l' evoluzione della stagione invernale, seguite tutti i prossimi aggiornamenti sul clima in Italia, in Europa e sull' intero emisfero settentrionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Roberto Schiaroli.
Meteo Febbraio – Dopo il maltempo arriva l’alta pressione, ma con infiltrazioni fredde?
02 Febbraio 2025 | ore 13:02
Meteo febbraio 2025 – Approfondimento sulla tendenza mensile e proseguimento Inverno. I dettagli
29 Gennaio 2025 | ore 11:47
Meteo – Il fisico avverte: “Se la fine di El Niño non abbassa le temperature quest’estate, siamo nei guai”
16 Aprile 2024 | ore 17:44