La Niña: scendono le possibilità che possa svilupparsi nei prossimi mesi
Guarda la versione integrale sul sito >
Scendono le possibilità che La Niña possa essere dichiarata quest'estate con solamente due modelli su otto propensi per tale scenario.
Scendono le possibilità che La Niña possa essere dichiarata quest'estate con solamente due modelli su otto propensi per tale scenario. Fonte: cpc.ncep.noaa.gov
La Niña: scendono le possibilità che possa svilupparsi nei prossimi mesi – 19 luglio 2016 – Il trend di raffreddamento dell'Oceano Pacifico equatoriale, dopo uno dei El Niño più forti mai registrati, continua senza sosta ormai da inizio anno, ovvero da quando il fenomeno ha raggiunto il suo picco massimo. Tutti i paramentri da alcuni mesi sono tornati a segnare valori neutrali scendendo sotto la soglia di allerta: questi tuttavia continuano a scendere sempre più, arrivando a segnare valori sotto media con le anomalie negative che suggeriscono un possibile sviluppo del fenomeno opposto, ovvero de La Niña. Questi due eventi si danno ciclicamente il cambio nel Pacifico, con El Niño che viene dichiarato quando la temperatura superficiale del mare sale oltre la media di almeno +0.8°C, mentre al contrario La Niña inizia quando l'anomalia è superiore a -0.8°C.
Guarda la versione integrale sul sito >
In questo momento la temperatura superficiale del mare segna anomalie che variano tra i -0.2°C e i +0.4°C, con un trend negativo che sta portando l'Oceano a raffreddarsi sempre più, mentre le acque profonde segnano già nello strato compreso tra i 100-200 metri sotto la superficie anomali negative prossime ai 4°C. La Niña, esattamente come il suo opposto, a seconda della sua intensità può avere effetti anche a livello globale, ma in particolare influenzerà il clima soprattutto delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Anomalie della temperatura superficiale del mare nell'ultima settimana nell'oceano Pacifico. Fonte: bom.gov.au
Nonostante nei mesi scorsi, dopo l'esaurimento definitivo de El Niño, i modelli fossero sempre più propensi a vedere uno scenario dominato da La Niña nel prossimo futuro, con le condizioni attuali questa tendenza è stata rivista: solamente due modelli su otto vedono la possibilità che questa possa svilupparsi già in questa estate boreale. C'è comunque il 50% di possibilità che La Niña possa essere dichiarata in seguito, ma in ogni caso, secondo i principali modelli, non sarà comparabile con gli eventi più intensi con le anomalie che potrebbero rimanere attorno al -1.0°C ed anzi avrà una durata molto limitata. Vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti perché una tale tendenza necessita ancora di ulteriori conferme.
a cura di Martina Rampoldi
INDICE ENSO, previsto passaggio a Nina per quest’inverno. Ecco i possibili effetti sulla stagione
22 Luglio 2019 | ore 21:54
El Niño: secondo gli ultimi aggiornamenti la fase neutrale potrebbe propagarsi per diversi mesi
31 Maggio 2018 | ore 15:23
La Niña: fase neutrale alle porte ma entro fine anno potrebbe tornare El Niño
09 Maggio 2018 | ore 15:03
La Niña: nel Pacifico ritorno a condizioni neutrali tra fine aprile e maggio
19 Aprile 2018 | ore 14:00