La Protezione Civile ha emanato la nuova pesante ALLERTA METEO: forti TEMPORALI in arrivo in tutte queste città
METEO ITALIA - Domani altra giornata di MALTEMPO, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in fase di indebolimento
L'Anticiclone di matrice afro-azzorriana che nel week-end passato e per parte di questa settimana tra alti e bassi ha caratterizzato il clima italiano con il picco di caldo raggiunto nella giornata di martedì 20 agosto, si mostra ora molto fiacco nel contrastare gli attacchi sferrati dall'onda atlantica che in questi giorni ha provato a più riprese di affondare in Italia. Ciò ha scaturito maltempo sulle regioni centro-settentrionali nei giorni passati, ma anche nel meridione nella giornata odierna. Gli estremi termici giornalieri rimangono comunque su valori decisamente estivi.
Oggi violenti nubifragi nel centro Italia
Nella giornata di oggi, si sono abbattuti violenti nubifragi sul centro Italia, grazie alla formazione e al rapido sviluppo dei temporali pomeridiani convettivi lungo la dorsale appenninica. Questi hanno colpito duramente molte zone dell'Italia centrale, ma è nella città di Tivoli che ha registrato i disagi più rilevanti, come scritto in un altro nostro articolo. Condizioni di tempo asciutto ancora su gran parte delle aree costiere italiane, nonostante qualche annuvolamento soprattutto sul litorale romano.
Domani altra giornata di maltempo
Mappa di allerta diramata dalla Protezione Civile e valida per la giornata di domani 24 agosto. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Nella giornata di domani sabato 24 agosto è atteso ancora il maltempo, anzi. Le condizioni meteo dovrebbero ulteriormente peggiorare in favore di un coinvolgimento maggiore delle regioni meridionali, con i soliti temporali in appennino in sconfinamento verso le aree limitrofe. Non si esclude in casi particolare il coinvolgimento di qualche settore costiero italiano. Ancora una volta i valori termici restano intorno alla media del periodo, con crolli improvvisi all'arrivo delle precipitazioni intense.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa, ecco il bollettino meteorologico emesso dalla Protezione Civile nella giornata odierna e valido per domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su tutte le regioni settentrionali, Toscana, Umbria, Lazio settentrionale ed orientale, aree appennicihe di Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia centro-settentrionale, Sardegna orientale e zone interne di Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati, specie su Lombardia sud-orientale, Veneto meridionale, pianura emiliano-romagnola ed aree interne di Toscana ed Umbria; Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime localmente elevate su Puglia, Basilicata orientale e zone pianeggianti interne della Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla in Italia, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino prima riportato, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Sabato 24 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Bassa pianura orientale
Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Valtiberina, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Fiora e Albegna. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Valtiberina, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Fiora e Albegna.
Interessate quindi dall'allerta tutti i capoluoghi dell'Umbria, dell'Abruzzo, della Lombardia (eccezion fatta per Sondrio), Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Siena, Arezzo e Campobasso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57