La Protezione Civile ha emesso la nuova importante allerta arancione: venti forti ed intensi temporali, lista delle città colpite

Maltempo al meridione, la nuova allerta meteo della Protezione Civile per domani 8 ottobre 2019

Allerta Meteo in Italia.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo intenso sulle regioni meridionali

Sulle regioni meridionali persiste ancora da ieri la fase di instabilità che caratterizza soprattutto i settori costieri tirrenici della Calabria, ma che nel corso della giornata aveva caratterizzato anche qualche area campana e siciliana. Quest'oggi troviamo le stesse condizioni di instabilità, che però sembrano interessare esclusivamente e solo localmente la Calabria tirrenica. Bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi sul resto delle regioni meridionali, qualche annuvolamento in più sui settori tirrenici.

Migliora al centro-nord

Dopo le ultime piogge di questa mattina tra basse Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, alcune anche di forte intensità, schiarite sempre più ampie hanno interessato le regioni centrali, a parte le ultime piogge sul basso Lazio, mentre il sole ha dominato indisturbato al settentrione. Situazione diversa invece al meridione, dove forti venti e precipitazioni anche intense stanno continuando anche in queste ore, soprattutto all'estremo sud e in Sicilia.

Fase mite in Italia

Maltempo al sud, allerta tra Calabria e Sicilia. Foto:protezionecivile.gov.it

Domani avremo ancora delle piogge al meridione poi seguirà una fase molto mite da nord a sud, con temperature massime che arriveranno a toccare punte fino a 25 gradi, localmente anche superiori, soprattutto tra venerdì e il fine settimana. Un cambiamento spiccatamente autunnale potrebbe intervenire dopo la metà del mese ma ne riparleremo. Nel frattempo di seguito è riportata la previsione della Protezione Civile per la giornata di domani ed anche l'allerta meteo.

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsione della Protezione Civile

Riassunto il quadro meteo italiano delle prossime ore, ecco adesso la previsione della Protezione Civile per la giornata di domani: Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, specie sulle aree ioniche. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile aumento sulle regioni centro-meridionali. Venti: forti, con raffiche di burrasca, dai quadranti settentrionali sulla Sicilia e sulle zone ioniche della Calabria, in attenuazione; localmente forti settentrionali sulle restanti regioni meridionali, in attenuazione pomeridiana. Mari: agitati il Canale di Sardegna e localmente il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali; tutti con moto ondoso in attenuazione pomeridiana e serale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta arancione, ecco dove

Per la giornata di domani, Martedì 8 ottobre 2019: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie. Città a rischio nella giornata di martedì saranno tutte quelle della Calabria e in particolare quelle della Sicilia nord-orientale, specie Messina e Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Potete seguire tutte le notizie sul nostro sito, noi infatti vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.

 

 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.