Maltempo: allerta meteo della Protezione Civile su diverse regioni italiane
Maltempo: Protezione Civile emette allerta su diverse regioni
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo al centro e al sud
La perturbazione responsabile dell'intensa ondata di maltempo che ha portato all'esondazione del fiume Reno in Emilia Romagna, si sta spostando verso il sud e nelle prossime ore forti piogge interesseranno il medio adriatico e il meridione, dove insisteranno ancora fino a tutta la giornata di domani, quando sul settore ionico non sono esclusi forti temporali e nubifragi. Non sono mancate nevicate anche in pianura nei giorni scorsi tra Toscana e parte del nord Italia, sostituite poi da piogge e attivazione di forti venti meridionali. Anche per la giornata odierna resta alto il rischio maltempo su molte regioni italiane; di seguito l'allerta emanata dalla Protezione Civile.
Bollettino della Protezione Civile
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede, dal primo pomeriggio di oggi, lunedì 4 febbraio, precipitazioni intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Sicilia, specie sui settori ionici e meridionali della Calabria e su quelli settentrionali ed orientali della Sicilia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Venti forti e locali grandinate
Secondo la previsione della Protezione Civile, i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento. Attesi venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte, su Calabria e Sicilia. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, lunedì 4 febbraio, allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico su gran parte dell’Emilia-Romagna e allerta gialla sui restanti settori. Allerta gialla valutata anche su alcuni bacini del Veneto, gran parte del Molise e su tutto il territorio di Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Pausa anticiclonica di metà settimana
Domani avremo ancora forte maltempo al meridione, con possibilità di nubifragi, successivamente invece avremo una tregua dalle piogge, grazie all'espansione dell'anticiclone da ovest verso est. Da mercoledì a venerdì i cieli saranno da poco nuvolosi a nuvolosi con fenomeni assenti e le temperature guadagneranno qualche grado soprattutto nei valori massimi. Dal fine settimana possibile cambiamento del tempo con ritorno del freddo e del maltempo sulla penisola ma ne riparleremo. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo domani 11 settembre: tempo in miglioramento in Italia con schiarite, ma ancora temporali su queste regioni
10 Settembre 2025 | ore 14:40
Meteo – Forte maltempo investe la Capitale con nubifragi, causando allagamenti sia in città che sul litorale
10 Settembre 2025 | ore 12:40
Meteo – Italia nella morsa del maltempo: nubifragi sul litorale del Veneto
10 Settembre 2025 | ore 11:51
Meteo Roma – Maltempo anche intenso durante la giornata odierna con temporali e nubifragi, migliora da domani
10 Settembre 2025 | ore 10:53