MALTEMPO - In arrivo una nuova giornata di TEMPORALI domani, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco le città interessate
METEO - In arrivo ancora MALTEMPO nella giornata di domani, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO
Guarda la versione integrale sul sito >
Correnti instabili in esaurimento
Le correnti instabili di matrice atlantica che hanno apportato maltempo sul nostro stivale sia nella giornata di ieri mercoledì 28 agosto che nella giornata odierna, sono ora in esaurimento sul Mediterraneo, con un conseguente miglioramento generale e graduale delle condizioni meteo già in atto e che proseguirà anche nel corso delle prossime ore, grazie come vedremo a una timida quanto affaticata rimonta anticiclonica.
Anticiclone delle Azzorre in agguato, ma…
L'Anticiclone delle Azzorre sta in queste ore nuovamente risalendo sul Mediterraneo, dopo aver caratterizzato per un paio di giorni l'inizio della corrente settimana. Lo sta facendo però in maniera abbastanza goffa e affaticata, dal momento che non solo durerà una manciata di ore, ma come vedremo non mancheranno i temporali. Comunque le condizioni meteo sono in miglioramento soprattutto al nord, dove prevarranno i cieli sereni o al più poco nuvolosi, con temperature in leggero aumento non solo sulle regioni settentrionali, ma anche sulle principali città italiane del centro-sud.
…non mancheranno i temporali domani
Mappa relativa al bollettino meteo emanato dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani 30 agosto. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home
La rimonta anticiclonica di matrice azzorriana che si manifesterà nella giornata di domani venerdì 30 agosto non inibirà però lo sviluppo pomeridiano dei temporali convettivi, che si svilupperanno lungo l'arco alpino e la dorsale appenninica, in successivo sconfinamento nel corso del pomeriggio sulle aree limitrofe e sul frusinate nel Lazio. Temporali plausibili anche nelle zone interne delle Isole Maggiori. I fenomeni intensi saranno associati ad un brusco crollo termico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emanato oggi dalla Protezione Civile valido per la giornata di domani: Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Sicilia settentrionale ed orientale, zone interne e montuose di Lazio, Abruzzo, Molise e Campania, sui settori occidentali di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati localmente moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte occidentale, Alpi orientali, Toscana, Umbria, resto di Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia e sulla Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni significative. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento della Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Venerdì 30 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lazio: Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene, Bacino del Liri. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Interessate quindi dall'allerta meteo le città di Frosinone, Roma, Rieti, L'Aquila, Campobasso, Isernia, Vibo Valentia, Cosenza e tutti i capoluoghi della Sicilia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57