Maltempo si sta abbattendo sull'Italia: scuole chiuse in tutti questi comuni, frane e allagamenti. Zone colpite
Dalla Liguria alla Toscana fino al Lazio: istituti chiusi per maltempo e terremoto, ecco la situazione
Guarda la versione integrale sul sito >
Scuole chiuse in Italia per maltempo e terremoto
Il maltempo continua a causare disagi in parecchie zone d'Italia: oggi, venerdì 8 novembre 2019, diverse scuole sono rimaste chiuse per allagamenti e problemi dovuti alle intense piogge delle scorse ore, come riporta Studenti.it, ma anche per via del forte terremoto di ieri sera. Il sisma, magnitudo 4.4 con epicentro a Balsorano (in provincia de L'Aquila), è stato avvertito in tutto il centro Italia ed ha spinto le amministrazioni di alcune città a tener chiuse le scuole in via preventiva.
Scuole chiuse nel Lazio
Ecco i comuni della regione Lazio, riportati da Studenti.it, in cui le lezioni sono state sospese in via precauzionale per il terremoto abruzzese: Valle Roveto, Mardica, Balsonaro, Morino, Civita D'Antino, Civitella Roveto, Luco, Trasacco, Villavallelonga, Canistro, Cassino, Sora, Isola Liri, Pescosolido Arce e Castelliri. La riapertura delle scuole è prevista quindi per lunedì 11 novembre 2019 (o sabato 9/11 in quelli in cui si va a scuola il sabato).
Istituti chiusi anche in Toscana e Liguria
Nelle regioni Toscana e Liguria, invece, alcuni istituti scolastici sono stati chiusi per l'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile: in questa giornata, infatti, sono previste intense precipitazioni che avrebbero potuto creare importanti disagi alla circolazione stradale e agli studenti. Ecco i comuni in cui le scuole sono rimaste chiuse: Borzonasca, Mezzanego, Savona, Livorno, Collesalvetti, Cecina, Bibbona e Rosignano. Anche qui le scuole riapriranno lunedì 11 novembre 2019, eccetto contrordini di tipo metereologico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo intenso nelle prossime ore
Il tempo continuerà ad essere piuttosto instabile nel corso delle prossime ore e dei prossimi giorni. I fenomeni più intensi continueremo ad averli lungo il Tirreno, dalla Liguria alla Calabria, dove si sono già avute diverse frane e allagamenti, specie tra Liguria e Toscana. Nella giornata di domani i fenomeni andranno a concentrarsi al centro e al sud, liberando il nord, ma risulteranno più intensi ad ovest. Per domenica invece nuova depressione nei pressi della Sardegna e tanto maltempo sul Tirreno, in estensione poi anche al resto della penisola.
Guarda la versione integrale sul sito >
Scuole chiuse nei comuni colpiti dal terremoto
Come detto, le scuole resteranno chiuse anche nei comuni colpiti dal terremoto di ieri e la riapertura è prevista quindi per lunedì 11 novembre 2019 (o sabato 9/11 in quelli in cui si va a scuola il sabato). Il sisma di magnitudo 4.4 ha avuto un epicentro a Balsorano, in provincia de L'Aquila, e ipocentro a 14 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro della scossa di terremoto troviamo Pescosolido (FR), Sora (FR), Campoli Appennino (FR), Broccostella (FR), San Vincenzo Valle Roveto e Villavallelonga. L’evento sismico è stato avvertito in quasi tutto il centro Italia, con segnalazioni arrivate anche da Roma e Napoli, ma non si registrano danni a strutture o cose né vittime o feriti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia per le prossime ore che per i prossimi giorni, sul nostro sito e sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l'altro ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Violenta grandinata imbianca la statale 131: disagi per gli automobilisti
27 Aprile 2025 | ore 21:32
Meteo – Forte maltempo sferza il Lazio, con nubifragi e tromba d’aria nel viterbese: i dettagli
27 Aprile 2025 | ore 20:34