Maltempo SUD ITALIA, rischio temporali e locali nubifragi specie su Sicilia, Calabria e Basilicata

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali e locali nubifragi al Sud Italia, vediamo l'evoluzione e le regioni più interessate dal maltempo.

Maltempo intenso al Sud Italia nelle prossime ore

Maltempo SUD ITALIA, rischio temporali e locali nubifragi specie su Sicilia, Calabria e Basilicata, 26 marzo 2018 – La circolazione depressionaria posizionata sul Mediterraneo centrale, con un minimo al suolo intorno a 1000 hPa sulla Sicilia, porterà maltempo nelle prossime ore al Sud Italia con temporali e locali nubifragi. Al momento è la Sicilia la regione più interessata dal maltempo con un vasto sistema temporalesco in transito su tutta l'Isola che potrebbe portare gli accumuli più abbondanti sui settori meridionali e orientali. Molte nuvole anche sul resto delle regioni Peninsulari meridionali con piogge sparse soprattutto su Calabria, Basilicata e Puglia. Nelle prossime ore il minino di bassa pressione tenderà a spostarsi verso lo Ionio e poi verso la Penisola Balcanica. Maltempo inteso tra pomeriggio e sera soprattutto su Calabria, Basilicata e Puglia con accumuli localmente anche oltre i 50-75 mm in 12 ore

NON SEI ANCORA ISCRITTO AL NOSTRO CANALE YOUTUBE? CLICCA QUI PER NON PERDERE NESSUN NUOVO VIDEO!


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso delle ore notturne il maltempo andrà gradualmente ad attenuarsi all'estremo Sud mentre piogge e acquazzoni localmente intensi potranno ancora interessare Molise e Puglia settentrionale. La giornata di domani vedrà ancora le regioni meridionali sotto il tiro di correnti instabili a causa delle depressione in movimento verso i Balcani. Non mancheranno ancora piogge e rovesci sparsi ma generalmente di minore intensità. Seguite allora tutte le previsioni meteo aggiornate per le prossime ore e per domani –> Guarda qui

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.