MALTEMPO - Violenti TEMPORALI anche a carattere di NUBIFRAGIO in arrivo in ITALIA, ALLERTA METEO ROSSA della Protezione Civile, ecco le città interessate
METEO ITALIA - Ancora MALTEMPO con VIOLENTI TEMPORALI, la Protezione Civile dirama ALLERTA ROSSA, ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi è migliorato al centro-nord
Nella giornata odierna è risultato evidente all'occhio dalla situazione in tempo reale sul satellite un netto miglioramento delle condizioni meteo per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali, dove, pur resistendo qualche annuvolamento consistente soprattutto nei settori tirrenici, il tempo è rimasto comunque prevalentemente asciutto. Dal punto di vista termico è importante segnalare un nuovo rialzo delle temperature dopo il brusco calo della giornata di ieri.
Oggi maltempo in Sicilia, Calabria, Campania e Sardegna
Oggi il maltempo ha interessato la Sardegna e le regioni meridionali tirreniche come la Sicilia, la Campania e la Calabria. La regione più colpita però dall'instabilità odierna è però senz'altro la prima della lista, dove si sono verificati vari allagamenti e anche un disperso a Licata. Nel resto delle regioni meridionali persistono invece le condizioni di stabilità, soprattutto sul basso adriatico dove il sole è riuscito a essere protagonista di gran parte della giornata.
Domani ancora temporali anche violenti sui settori jonici siciliani
Mappa relativa al bollettino meteo emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani 26 ottobre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Nella giornata di domani sabato 26 ottobre persisteranno delle note di instabilità sui settori jonici della Calabria e della Sicilia. E' ancora una volta in quest'ultima che si attendono però i fenomeni più violenti, soprattutto nella prima parte di giornata. In Campania e nel resto del Paese le condizioni meteo miglioreranno a tal punto che i cieli si presenteranno fin dalla prima mattinata completamente soleggiati o poco nuvolosi, con temperature in progressivo aumento. Stabili invece dopo il calo odierno con fisiologiche oscillazioni sulle aree ancora interessate da maltempo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto doverosamente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul settore centrale della Sicilia orientale con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente molto elevati; diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Sicilia orientale e Sardegna nord-orientale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna sud-orientale, Calabria meridionale e Sicilia centrale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Sicilia e Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli; Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza grandi variazioni. Venti: localmente forti orientali su Sicilia orientale, Calabria meridionale e sulla Sardegna settentrionale. Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale settore ovest e lo Ionio meridionale. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allerta rossa, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel corso del precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 26 ottobre 2019: ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. ELEVATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale. Emilia Romagna: Pianura e bassa collina emiliana occidentale. Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale. Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale. Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura. Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.
Interessati quindi dall'allerta i seguenti capoluoghi: Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Reggio Calabria, Nuoro, Parma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20