Meteo - Alta pressione protagonista e Ottobrata ad oltranza, ecco la tendenza

Meteo - Alta pressione prevalente nei prossimi giorni grazie all'ottobrata in vista

Meteo Italia - tendenza fino all'inizio di ottobre
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Residue piogge al Sud, migliora sul resto d’Italia

La prima settimana di ottobre inizia con un’evoluzione sinottica che vede l’espansione di un campo di alta pressione sull’Europa occidentale, con massimi barici fino a 1025 hPa, mentre una saccatura colma di aria fredda si sposta verso i Balcani. L’Italia si trova ancora marginalmente interessata da quest’ultima, che nelle prossime ore si allontanerà rapidamente verso la Grecia. Sul nostro Paese, il tempo sarà più instabile al Sud e sul medio versante adriatico, dove non si escludono residui rovesci, mentre prevarrà il sole sul resto del territorio.

Freddo in attenuazione, temperature in graduale ripresa

L’aria fredda in discesa dai quadranti settentrionali ha portato un calo sensibile delle temperature, che oggi risultano anche di 6-8°C sotto la media stagionale, con i valori più bassi su Adriatico e regioni meridionali. Nelle prossime ore, però, è atteso un graduale rialzo termico, inizialmente al Nord e poi anche sul resto del Paese. Le temperature si porteranno su valori in linea con le medie del periodo, senza però eccessi di caldo per tutta la settimana.

Ottobrata in arrivo ma senza anomalie termiche significative

Con l’inizio della settimana si assisterà a una nuova espansione dell’alta pressione tra l’Atlantico e l’Europa centro-occidentale, coinvolgendo anche il bacino del Mediterraneo. Ci attendono quindi giornate stabili e soleggiate su gran parte dell’Italia: una “ottobrata” classica, ma senza l’anomalo caldo fuori stagione registrato in altri anni. Le temperature resteranno infatti in media o leggermente sotto, con un clima gradevole e tipicamente autunnale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: possibile cambiamento solo dopo metà ottobre

Nel corso della settimana le condizioni meteo si manterranno in prevalenza asciutte e stabili, grazie al consolidamento dell’anticiclone. Solo nel fine settimana si dovrà monitorare una blanda goccia fredda in quota che potrebbe portare qualche disturbo sulle Isole Maggiori. Nel complesso, fino alla metà del mese non si intravedono ingressi perturbati atlantici significativi. Al contrario, l’anticiclone potrebbe stazionare nei pressi delle Isole Britanniche, aprendo eventualmente la strada a infiltrazioni più fredde da est.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.