METEO - Ancora TEMPORALI su Appennino e Alpi domani, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Anticiclone azzorriano in rimonta sull'Italia, TEMPORALI attesi sulle zone interne dell'Italia.

Temporali di calore in Italia nei prossimi giorni
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'Alta pressione in difficoltà negli ultimi giorni

L'Alta pressione di origine afro-azzorriana che aveva caratterizzato il clima italiano fino all'inizio di questa settimana, si sta mostrando negli ultimi giorni fragile nel contrastare gli attacchi sferrati dall'onda atlantica che ultimamente sta cercando di affondare in Italia e nel Mediterraneo, riuscendoci solo parzialmente e provocando maltempo innanzitutto sulle zone interne del Paese e in successivo sconfinamento nelle aree limitrofe. Le temperature nonostante ciò sono rimaste comunque intorno alla media del periodo, con improvvisi crolli all'arrivo delle intense precipitazioni.

Domani torna l'Anticiclone azzorriano, ma…

Nella giornata di domani lunedì 26 agosto è prevista la rimonta dell'Anticiclone azzorriano, con condizioni meteo in generale miglioramento su tutto il territorio italiano, o quantomeno sulle principali città italiane, dove tornerà a splendere il sole dopo gli annuvolamenti dei passati giorni provenienti dalla sede appenninica. Le temperature qui sono previste in leggero rialzo dell'ordine di 2/3°C fino alla giornata di mercoledì 28, quando, come vedremo più avanti, tornerà molto probabilmente il maltempo.

…non mancheranno temporali in Appennino

Temporali sull'Appennino nei prossimi giorni sull'Italia, nonostante la rimonta dell'Anticiclone azzorriano.

Nonostante la rimonta anticiclonica, non mancheranno però ancora i temporali in Appennino. I soliti temporali di calore sulla dorsale appenninica in sviluppo immediatamente dopo l'orario di pranzo. Verrà interessata più o meno tutto l'Appennino da nord a sud, con il maltempo che rimarrà relegate in quelle zone con localmente fenomeni intensi. In tal caso, non si esclude un brusco crollo delle temperature associato.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temporali anche sulle Alpi

Sebbene a partire dal primo pomeriggio di domani lunedì 26 agosto si sviluppi in maniera anche rapida della nuvolosità sull'arco alpino, l'unico settore che sarà probabilmente interessato dai fenomeni è quello dolomitico appartenente quindi alle regioni del Trentino e dell'alto Veneto. E' qui infatti che si attenderanno i fenomeni più organizzati, mentre sul resto delle Alpi sono previsti al più fenomeni molto localizzati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova ondata di maltempo in Italia a partire da metà settimana

A partire dalla giornata di mercoledì 28/giovedì 29 agosto, l'Italia verrà nuovamente interessata da una nuova ondata di maltempo, con le correnti atlantiche che troveranno di nuovo spazio per inserirsi sotto la cupola anticiclonica e apportare maltempo non solo alle zone interne del Paese, ma successivamente anche sulle aree limitrofe e zone regionali anche meno esposte a questo tipo di fenomenologia. La configurazione sarà infatti molto simile a quella che ci ha interessato durante questo week-end, solamente spostata un po' più ad occidente, interessando maggiormente anche la Sardegna e la Sicilia. Temperature che rimarranno comunque estive, con improvvisi crolli durante le forti precipitazioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.