Meteo - L’anticiclone africano domina ancora sull’Italia con caldo estremo, ma nei prossimi giorni possibili temporali e un lieve calo termico

Meteo - Giugno si conclude come mese piuttosto caldo, ma all’orizzonte si intravede un cambio

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Chiusura di giugno con caldo intenso in Italia

Buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. L’ultimo giorno di giugno si conferma bollente sull’Italia, complice l’espansione di un potente anticiclone afro-azzorriano che ha portato temperature elevate e condizioni di tempo stabile su gran parte del Paese. Solo le zone alpine fanno eccezione, con qualche acquazzone pomeridiano. Il clima resta torrido con valori diffusamente superiori alla norma.

Previsioni meteo per oggi 1 luglio 2025

Al Nord: Al mattino tempo stabile con nubi sparse e schiarite, locali rovesci non esclusi sulle pianure centro-orientali. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo sui rilievi con acquazzoni e temporali, maggiori schiarite altrove. Tra la sera e la notte ancora locali piogge al Nord-Ovest, asciutto altrove con maggiori schiarite. Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e locali addensamenti nelle zone interne, isolati acquazzoni sui rilievi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni e qualche velatura. Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nessuna variazione con ampie schiarite e locali addensamenti. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con prevalenza di cieli sereni ovunque.

In arrivo instabilità pomeridiana ma con caldo ancora protagonista

Nei prossimi giorni si prevede un lieve cedimento del campo anticiclonico, con infiltrazioni di aria fresca in quota che favoriranno lo sviluppo di temporali pomeridiani su Alpi, Appennino e occasionalmente sulle pianure del Nord. Nonostante l’instabilità in aumento, le temperature rimarranno elevate, continuando a superare le medie stagionali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Possibile cambiamento nella seconda parte della settimana

Le proiezioni modellistiche indicano che entro il primo weekend di luglio l’anticiclone potrebbe spostarsi verso l’Atlantico, favorendo l’ingresso di una saccatura atlantica sull’Europa centro-occidentale. Questo potrebbe determinare un aumento dell’instabilità, specialmente al Nord Italia, e un primo lieve calo termico, pur con valori ancora superiori alla norma. Tuttavia, l’ipotesi rimane da confermare nei prossimi aggiornamenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.