Meteo - Anticiclone padrone del Mediterraneo nei prossimi giorni, ma occhio all'insidia maltempo: i dettagli
Meteo - L'Anticiclone porterà tempo via via più stabile in Italia, ma occhio comunque a qualche temporale specie nelle ore pomeridiane: ecco dove
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in espansione in Italia
E' da qualche giorno che sulla nostra Penisola si assiste a condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte grazie alla netta predominanza dell'Alta pressione di matrice subtropicale sul Mediterraneo centrale. Un ciclone mediterraneo insiste invece sul Mediterraneo orientale, alimentato da correnti più fresche e instabili provenienti dai quadranti settentrionali, proiettando qualche disturbo di maltempo sull'estremo sud della nostra Penisola con rovesci o temporali sulle aree joniche di Sicilia e Calabria.
Prossime ore ancora maltempo in Italia
Le prossime ore saranno ancora caratterizzate in prevalenza dagli effetti del suddetto promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale in Italia, con prevalente stabilità e bel tempo, con cieli cioè sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Disturbi tuttavia insisteranno all'estremo sud, con rovesci o temporali sulle aree joniche di Calabria e Sicilia a causa del suddetto ciclone mediterraneo. In sostanza, nessuna variazione significativa rispetto a quello che già si è osservato nella giornata odierna.
Nel corso dei prossimi giorni tempo rimane in prevalenza stabile
Sebbene poche variazioni si prevedano sul fronte sinottico nei prossimi giorni, comunque una piccola tendenza a migliorare ci sarà all'interno della nostra Penisola. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo a partire già da domani giovedì 7 settembre, ma soprattutto in quella di venerdì 8, l'instabilità all'estremo sud sarà relegata alle sole ore pomeridiane e riguarderà essenzialmente le zone più interne dello stivale, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Instabilità prevalentemente termoconvettiva
Il lieve spostamento verso sudest del minimo depressionario che peraltro andrà progressivamente colmandosi farà sì che l'instabilità riguardi nei prossimi giorni i soli settori interni della Calabria e della Sicilia joniche, con possibili temporali tuttavia occasionalmente anche intensi, innescati dall'intromissione di correnti più umide e instabili. Altrove le condizioni meteo si manterranno invece decisamente più stabili e asciutte, con temperature che in questo contesto si manterranno pressoché stazionarie.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 11 maggio: domenica con instabilità protagonista in Italia, ecco le previsioni
10 Maggio 2025 | ore 14:21
Meteo – Primavera termina tra instabilità e pause asciutte? La tendenza per il prosieguo di maggio
10 Maggio 2025 | ore 13:59
Meteo Milano – Tempo incerto con rischio acquazzoni e temporali nei prossimi giorni
10 Maggio 2025 | ore 13:00
Meteo Roma – Instabilità sui settori interni del Lazio, più sole su coste e pianure
10 Maggio 2025 | ore 12:04