Meteo - Anticiclone scricchiola con primi forti temporali al nord, caldo ancora intenso al centro-sud

Weekend con caldo ancora intenso sull'Italia, ma arrivano forti temporali dapprima al nord poi anche su parte del centro

Caldo ancora intenso, ma sono attesi i primi forti temporali al nord
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza dell'anticiclone delle Azzorre sul vicino Atlantico, mentre un campo altopressorio subtropicale insiste sul Mediterraneo centro-meridionale. Flusso umido perturbato principale che tende gradualmente ad abbassarsi di latitudine transitando sul centro Europa sino a lambire il nord Italia con primi forti temporali.

Oggi primi forti temporali al nord, torna l'instabilità sui settori interni del centro

Italia divisa tra caldo e temporali. Anticiclone in indebolimento sul suo fianco settentrionale determina un avvio di giornata incerto tra Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Piemonte nord-orientale con acquazzoni e temporali, localmente anche intensi ( consulta l'allerta meteo). Bel tempo sul resto del Paese. Nel corso del pomeriggio instabilità attese su Alpi, Prealpi, zone interne del centro con possibile interessamento sui settori di pianura pedemontani di Emilia e Veneto. Ancora bel tempo prevalente sul resto del Paese.

Caldo ancora intenso con punte di oltre +35°C

Weekend al via con caldo ancora intenso sull'Italia. Dopo una notte tropicale, ovvero con valori minimi superiori ai +20°C, nel corso del primo pomeriggio i valori massimi sono attesi sino a +34/+36°C sui settori interni del centro, Sardegna, Campania e sino a +36/+38°C su Puglia e Basilicata. Sul resto del Paese temperature massime mediamente comprese tra +32/+34°C, con un calo termico atteso al Nordovest per l'ingresso di masse d'aria più fresche.

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Domenica forti temporali al nord in estensione a parte del centro

Correnti umide oceaniche faranno il loro ingresso sul nord Italia causando un peggioramento del tempo dal pomeriggio con forti temporali che da Alpi ed Appennino si estenderanno rapidamente anche ai settori di pianura. I fenomeni potranno assumere carattere di nubifragio ed accompagnati da grandine e forti colpi di vento rinnovandosi anche durante le ore serali e notturne. Temporali attesi anche sulle zone interne di Toscana, Umbria e nord delle Marche; ancora stabilità sul resto del Paese, ma con tempo in peggioramento sul Lazio nottetempo. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

°


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.