Meteo - Aprile 2025 caldo e piovoso in Italia: ecco il bilancio ufficiale del CNR

Temperature oltre la media di +1,23°C e piogge sopra norma dell’11%: protagonista il ciclone Hans con eventi intensi al Nord, mentre il Sud resta più secco.

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Aprile 2025: mese mite e piovoso in Italia, ecco i dati ufficiali del CNR

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Il mese di aprile si è concluso con valori termici sopra la media e precipitazioni superiori alla norma, secondo quanto riportato dai dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR. Temperature elevate e accumuli di pioggia significativi hanno caratterizzato soprattutto le regioni del Nord-Ovest, mentre il Sud ha registrato condizioni più secche. Protagonista assoluto il ciclone Hans, che ha portato eventi intensi tra il 10 e il 13 aprile.

Anomalia termica positiva di +1,23°C, settimo aprile più caldo dal 1950

Secondo il CNR-ISAC, aprile 2025 ha chiuso con una temperatura media superiore di +1,23°C rispetto al trentennio di riferimento 1991-2020, posizionandosi al settimo posto tra i più caldi dal 1950. Le anomalie più marcate si sono registrate su Alpi, Toscana, Lazio e Sardegna, con scarti oltre i +2°C. Più contenuti gli scostamenti al Sud, con Sicilia e Calabria prossime alla media. L’anomalia nei mari italiani è risultata di +1,11°C, con picchi nell’Adriatico e nel Ligure.

Anomalia di precipitazioni per il mese di aprile 2025 – fonte Meteonetwork

Precipitazioni superiori alla norma del 15%, ma distribuite in modo irregolare

Anche il quadro pluviometrico ha mostrato valori sopra la media: a livello nazionale si è osservato un surplus del +15% (dato Meteonetwork). Tuttavia, la distribuzione è risultata disomogenea: al Nord-Ovest, in Sardegna, Alta Toscana e parte del Nord-Est si sono registrati accumuli superiori ai 300 mm in 48 ore, con eventi di rilievo associati al ciclone Hans. Al contrario, il Sud e parte dell’Adriatico centrale hanno visto un deficit anche marcato, con piogge inferiori alla norma.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza climatica: prosegue il trend caldo anche nel 2025

Il primo quadrimestre dell’anno ha mostrato un’anomalia termica media di +1,56°C, rendendolo il secondo più caldo dal 1800 dopo il record del 2024. Anche il riscaldamento delle acque superficiali marine si conferma costante, segnale di un trend che prosegue ormai da mesi. In Italia si contano 23 mesi consecutivi con temperature sopra media: un’ulteriore conferma del cambiamento climatico in atto secondo gli esperti del CNR.

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.