METEO - ATTENZIONE: DIETROFRONT della GOCCIA FREDDA verso l'ITALIA, con nuovi TEMPORALI e CALO TERMICO, ecco quando

METEO ITALIA - Retrofront della GOCCIA FREDDA in ITALIA, nuovi TEMPORALI in arrivo con CALO TERMICO. I dettagli

Goccia fredda in ritorno sull'Italia, ecco i dettagli, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi bel tempo sulle regioni centrali

Nella giornata di oggi si è aperta l'ennesima giornata di bel tempo sulle regioni centrali, con condizioni di cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi fin da questa mattina e per tutto il corso del giorno. Clima che somiglia più a quello della stagione primaverile, anziché autunnale, con le temperature di nuovo in rialzo su valori anche oltre la media del periodo. Stesse condizioni le troviamo su buona parte del sud e sulle regioni nord-occidentali, in quest'ultime però le temperature si mantengono più fresche.

Persiste il maltempo al sud, entro il tardo pomeriggio anche il nord con piogge e temporali

Continua ancora caparbiamente l'ondata di maltempo sulle regioni meridionali del settore jonico in particolare, grazie alla persistenza delle correnti instabili apportate da una goccia fredda sita momentaneamente sulle aree nordafricane. Essa sta apportando già dalla giornata di ieri dei rovesci anche a tratti intensi e localmente accompagnati da attività temporalesca sui settori più meridionali italiani, contenendo anche parecchio i valori di temperatura massima. Entro il pomeriggio di oggi, grazie all'affondo veloce di un cavetto instabile di origine atlantica, il maltempo raggiungerà anche alcune aree settentrionali, quali la zona centro-settentrionale lombarda in estensione verso le regioni nord-orientali entro serata. Veloce miglioramento a seguire entro la nottata.

Goccia fredda in risalita verso l'Italia

Maltempo in arrivo sulle regioni meridionali per domani. Venerdì residua instabilità sui settori adriatici della Puglia meridionale.

La goccia fredda che sta interessando le regioni poste sull'estremo sud italiano, in realtà si è staccata dalla saccatura che per l'inizio di questa settimana aveva interessato in modo rapido la maggior parte della nostra Penisola. Si è dunque spostata verso sud nella giornata di ieri apportando condizioni di spiccata instabilità sull'Egitto. A partire dalla giornata di domani giovedì 10 ottobre, questa goccia fredda è prevista fare dietrofront e risalire proprio in direzione dell'Italia, con condizioni di maltempo più generalizzato sul meridione, vediamo i dettagli.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo al sud domani

A partire dalle primissime ore della notte di domani giovedì 10 ottobre, dei rovesci colpiranno subito i settori jonici siciliani. Successivamente, con lo spostamento della goccia fredda verso nord/nord-est, si sposteranno anche le piogge colpendo entro la mattinata i settori calabresi dello stesso settore. La goccia fredda correrà ancora verso nord/nord-est, spostandosi verso la penisola balcanica, con le piogge che andranno quindi ad interessare i settori meridionali della Puglia. Lo scorrimento di aria più fresca in quota, causerà un calo termico anche al suolo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Entro venerdì goccia fredda sui balcani

La goccia fredda sembra impazzita, corre da una parte all'altra del Mediterraneo senza mai fermarsi: entro la giornata di venerdì 11 ottobre è prevista colpire la penisola balcanica, con qualche pioggia ancora possibile sui settori adriatici della Puglia meridionale nelle prime ore della mattinata. Successivamente si verificherà un miglioramento delle condizioni meteo anche in questo settore, con un lieve aumento delle temperature generale in tutta Italia, con l'arrivo dell'Alta pressione azzorriana.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.