METEO - ATTENZIONE, in arrivo uno SCONVOLGIMENTO in ITALIA, con forti TEMPORALI, ecco quando e dove
METEO ITALIA - Ingerenza di stampo atlantico in arrivo durante la prossima settimana, con forte maltempo
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone radicato in Italia e in gran parte d'Europa
L'Anticiclone delle Azzorre ha caratterizzato gran parte di questa settimana non solo nel nostro Paese, ma anche in molte Nazioni europee centro-occidentali, estendendosi sulle Isole Britanniche e raggiungendo quasi persino la penisola scandinava. Questo dopo un inizio di settembre veramente molto complicato, almeno apparentemente, per l'Alta pressione, in balìa spesso di affondi atlantici in Italia e nel Mediterraneo. In questi giorni ha però portato temperature simil-estive e continuerà a farlo per ancora qualche giorno, con condizioni di tempo fortemente stabili nella maggior parte di Europa.
Ultimi giorni di stabilità, prima del cedimento dell'Anticiclone
Dopo una fase di prolungato stop alle perturbazioni di origine atlantica non solo nel nostro Paese, ma anche in gran parte del vecchio continente, i prossimi giorni saranno gli ultimi giorni di stabilità per l'Italia, prima dell'arrivo di un ingerenza di correnti di origine nordatlantica che potranno scorrere in seno all'Alta pressione a partire dalla giornata di mercoledì 18 settembre. L'Anticiclone tornerà dunque a mostrare segnali di cedimento nella prossima settimana.
In arrivo intensa fase di maltempo
Dal caldo ai temporali la prossima settimana in Italia.
A partire dunque dalla giornata di mercoledì 18 (ma in alcune zone dell'estremo settentrione possibilmente anche già da martedì 17 settembre), in Italia le condizioni meteo peggioreranno vistosamente a partire dalle regioni centro-settentrionali, con un'ondata di a tratti anche intenso maltempo e forti temporali in arrivo. Questo peggioramento, come vedremo, interesserà anche le regioni meridionali, apportando un calo termico sensibile e generale delle temperature.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temporali anche al sud entro giovedì 19
Il maltempo colpirà primariamente le regioni centro-settentrionali, il che non vuol necessariamente dire che il sud sarà risparmiato dall'ondata di instabilità che coinvolgerà il nostro Paese nel corso della prossima settimana, anzi. Anche le regioni meridionali avranno la loro porzione di pioggia, con i temporali che dalle regioni del centro-nord si estenderanno fino al meridione entro la giornata di giovedì 19 settembre, con calo termico generale e sensibile in tutto il Paese, non quanto basta per riportare però la neve sulle Alpi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Niente neve sulle Alpi, solo acqua
Fino a qualche giorno fa, i modelli vedevano il ritorno della neve sulle Alpi anche a quote relativamente basse per il periodo. Gli ultimi aggiornamenti modellistici mostrano, già a partire dalla giornata di ieri, un peggioramento dai connotati più estivi che autunnali, con le temperature che ad alte quote rimarranno sulla norma del periodo nella maggior parte del Paese, ma in netto sopra media sui rilievi alpini, portando dunque la quota neve ad altezze stellari.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20