METEO - ATTENZIONE, torna l'AUTUNNO a partire dalla metà della settimana prossima, con forte MALTEMPO, ecco dove
METEO ITALIA - Prossima settimana può tornare l'AUTUNNO in ITALIA, tutti i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone delle Azzorre si estende su gran parte d'Europa
L'Anticiclone delle Azzorre ha quest'oggi compiuto la sua opera di rimonta sul nostro Paese, ma non si è fermato qui. Oltre che estendersi sul nostro stivale e sul bacino del Mediterraneo, l'Anticiclone andrà anche oltre, interessando gran parte dell'Europa centro-occidentale, apportando temperature sopra la media del periodo anche di qualche grado in gran parte del vecchio continente. Nei prossimi giorni solo una misera goccia fresca di origine atlantica andrà a posizionarsi tra Francia e Spagna, apportando maltempo.
Weekend buono, con temperature stabili o in leggero aumento
Focalizzandoci un momento sulle previsioni meteo valide per il prossimo fine settimana, emerge una situazione generale di bel tempo, con temperature stabili o in leggero e progressivo aumento. I cieli risulteranno soleggiati o al più poco nuvolosi da nord a sud, con qualche annuvolamento maggiore plausibile sulle regioni settentrionali del Paese. Clima tutto sommato gradevole e tipico dell'estate settembrina.
Maltempo in arrivo la prossima settimana
Maltempo in arrivo per la seconda metà della prossima settimana?
La lunga fase di stabilità che l'Anticiclone delle Azzorre apporterà non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa come prima accennato, potrà essere spezzata da una vastissima perturbazione di origine nord-atlantica che nel corso della seconda parte della prossima settimana potrebbe tentare l'affondo sul nostro Paese. Tuttavia, anche se ciò causerà un calo sensibile delle temperature in tutto il territorio nazionale, non tutte le regioni saranno interessate dai fenomeni atmosferici, andiamo quindi a vedere quali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forti temporali sulle regioni nord-orientali
Sicuramente, dato che la saccatura avrà una direttrice nord-est/sud-ovest, le regioni che più sarebbero interessate dalla prossima ondata di maltempo, qualora venisse confermata, sarebbero quelle nord-orientali del Triveneto, con temporali anche forti accompagnati probabilmente da fenomeni grandinigeni. Le temperature risulterebbero in crollo a tal punto da non poter superare neanche i +20°C di massima. Il maltempo si estenderebbe successivamente anche sulle regioni del nord-ovest.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo anche sulle regioni adriatiche
Il maltempo potrebbe successivamente interessare anche le regioni adriatiche del centro-sud, con piogge e temporali anche di forte intensità. Qui la grandine sarà meno probabile, ma in ogni caso possono puntare su una sensibile diminuzione dei valori termici, che potranno registrare un crollo anche di 10°C. Le altre regioni potrebbero non subire tendenzialmente gli effetti della prossima ondata di maltempo, se non per un calo delle temperature associato a condizioni di tempo comunque asciutto.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Oggi qualche disturbo sul Piemonte, domani torna la stabilità; le previsioni
13 Luglio 2025 | ore 14:55
Meteo domani 14 luglio: tempo in miglioramento in Italia con tanto sole, locali temporali sui rilievi
13 Luglio 2025 | ore 14:46
Meteo Milano – Tempo incerto nelle prossime ore sulla Lombardia, ma da domani torna la stabilità
13 Luglio 2025 | ore 11:17