Meteo - Autunno manda i primi segnali con ultima settimana di settembre instabile ed anche un clima più fresco

Meteo - Dopo un settimana stabile e dal clima quasi estivo, l'autunno prova a mandare i primi segnali con una intensa ondata di maltempo soprattutto al Centro-Nord e temperature in diminuzione

Autunno scalpita fino a Novembre.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Autunno ci prova in questa ultima decade di settembre

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo un settembre in gran parte dal sapore estivo, specie la settimana appena trascorsa che ha visto temperature anche di 5-6 gradi sopra le medie a causa di un robusto anticiclone, l'autunno prova ora a mandare dei segnali. Una vasta saccatura depressionaria in movimento sull'Europa occidentale sta portando un intenso peggioramento meteo sull'Italia e su alcuni settori del Nord ha portato già danni e allagamenti. Nel corso della giornata odierna maltempo che interesserà soprattutto il Nord, la Sardegna e nel corso delle prossime ore raggiungerà anche il medio versante tirrenico.

Goccia fredda nei prossimi giorni porta instabilità in Italia

Saccatura depressionaria in movimento sull'Europa occidentale che nel corso delle prossime ore tenderà ad isolarsi, con goccia fredda che nei prossimi giorni si porterà tra Europa centro-occidentale e Mediterraneo centro-occidentale, influenzando le condizioni meteo della Penisola Italiana. Maltempo che tra domani e mercoledì si estenderà anche al Centro-Sud con piogge e temporali sparsi, con fenomeni più intensi attesi al Nord e sui settori tirrenici. Condizioni meteo che continueranno ad essere instabili anche nella seconda parte della settimana.

Temperature in diminuzione su valori anche sotto media

Goccia fredda che favorirà l'ingresso di aria più fresca sul Mediterraneo, con temperature in diminuzione nel corso dei prossimi giorni, specie al Centro-Nord dove si porteranno su valori anche di 2-4 gradi al di sotto delle medie del periodo. Valori anche di 3-5 gradi sotto le medie al Nord-Ovest. Tornerà infatti anche la neve sulle Alpi fin verso i 2000 metri, localmente anche leggermente al di sotto specie sulle Alpi occidentali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: ultima parte di settembre più instabile e più fresca

In vista dell'ultimo weekend del mese le condizioni meteo dovrebbero andare migliorando anche se l'instabilità sarà sempre dietro l'angolo per l'Italia. Anche per la prossima settimana, quella a cavallo tra settembre e ottobre, l'evoluzione non è molto definita. Non si vede comunque al momento un anticiclone in grado di portare nuovamente stabilità duratura e soprattutto caldo fuori stagione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.