METEO DIRETTA - ROVESCI intensi e PERSISTENTI sul Ponente Ligure grazie allo STAU, accumuli oltre i 100 millimetri! I dettagli
METEO LIGURIA DIRETTA - Forti ROVESCI sul PONENTE LIGURE, accumuli prossimi ai 100 millimetri! Diversi disagi
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO DIRETTA – Forti piogge incessanti sul Ponente Ligure, accumuli oltre i 100 millimetri
Da questa mattina si susseguono piogge pesanti e incessanti sul Ponente Ligure, precisamente nell'entroterra savonese a causa del fenomeno dello stau. Per quanto non così violente, le piogge sono comunque abbastanza intense, ma soprattutto quello che crea più problemi è l'insistenza di queste sulle stesse zone. Le temperature si aggirano attorno ai +20°C valore tipicamente autunnale. I rovesci al momento hanno apportato accumuli di anche oltre 100 millimetri a Bardineto (SV) e precisamente 100.8 millimetri.
Cos'è lo stau?
Abbiamo citato il fenomeno dello stau, non specificando meglio di cosa si tratta. Lo faremo in questo paragrafo: lo stau è un tipico vento ascensionale responsabile del trasporto dell'umidità dagli strati atmosferici prossimi a quelli del suolo ad alte quote. Non ha moto spontaneo, nel senso che è ascensionale perché nel suo tragitto incontra un ostacolo, qual è la montagna, lungo la quale è poi costretto a salire. L'umidità ad alte quote poi condensa e dà vita alle piogge anche talvolta intense.
Già ieri piogge intense hanno creato qualche disagio in Liguria
Maltempo su Liguria e settori nordoccidentali che dura ormai da svariati giorni.
Già nella giornata di ieri dei rovesci hanno interessato i settori nordoccidentali e in special modo la Liguria, dove nel corso del pomeriggio stesso, un violento temporale si è generato davanti le coste regionali ed ha interessato successivamente l'immediato entroterra ligure. L'area più colpita è stata ancora una volta quella del genovese, dove i torrenti già in piena hanno sollevato e causato il crollo di una passerella a Serra Riccò.
Guarda la versione integrale sul sito >
Allagato l'ospedale di San Martino
Grazie alle forti piogge, sempre nella giornata di ieri, si è verificato l'allagamento della sede ospedaliera di San Martino. Precisamente l'acqua ha interessato soprattutto il reparto di senologia del suddetto ospedale. Coinvolti da questi allagamenti sono stati inevitabilmente anche i macchinari della struttura, i quali verranno posti a revisione nel corso delle prossime ore.
Guarda la versione integrale sul sito >
Rinviate le visite, domani ancora maltempo
L'allagamento dei macchinari della struttura ospedaliera come spiegato nel finale del precedente paragrafo, rende la revisione degli stessi necessaria. Affinché la revisione avvenga nel più breve tempo possibile, le visite che l'ospedale aveva fissato per la giornata di domani lunedì 21 ottobre, stando a quanto riporta il quotidiano “Ansa.it" sono state rinviate. Per quanto riguarda il lato meteorologico, domani sono previste ancora delle piogge sulla città della Lanterna, con il maltempo che dunque non dà più una tregua.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20