Meteo domani 10 Febbraio 2018: maltempo al sud Italia, variabilità asciutta altrove
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo domani 10 Febbraio 2018: il transito di una circolazione di bassa pressione dal nord Africa verso le regioni meridionali italiane determina condizioni di maltempo al sud Italia.
Meteo domani 10 Febbraio 2018
Meteo domani 10 Febbraio 2018: maltempo al sud Italia, variabilità asciutta altrove – 9 Febbraio 2018 – Una circolazione instabile si allunga dall’Islanda attraverso l’ Europa centro-occidentale e fino al bacino del Mediterraneo con valori pressori fino a 980 hPa. Minimo di bassa pressione in transito dal nord Africa verso l’ Italia meridionale con valori di pressione in calo nelle prossime ore fino a 995 hPa. Alta pressione delle Azzorre centrata nella sua sede naturale con valori pressori superiori a 1035 hPa. Anticiclone russo-siberiano con valori di pressione fino a 1045 hPa sulla sua sede di origine.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile su tutte le regioni salvo nuvolosità diffusa sull'Emilia e locali nevicate a ridosso delle Alpi cuneesi a partire dai 400 metri, cieli sereni o poco nuvolosi altrove. Al pomeriggio schiarite via via più ampie anche sull'Emilia e a ridosso dei settori alpini occidentali, altrove persistono condizioni di generale stabilità. In serata non sono attese particolari variazioni di rilievo rispetto alle ore precedenti. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli o moderati da est/nord-est. Mari da mossi a molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino bel tempo e cieli prevalentemente sereni su tutti i settori salvo locali addensamenti sui settori interni di Umbria e Marche, ma senza fenomeni associati. Al pomeriggio situazione piuttosto invariata con ampie schiarite quasi ovunque e variabilità asciutta tra appennino abruzzese e marchigiano. In serata i cieli si presenteranno quasi ovunque sereni o poco nuvolosi salvo qualche nube in più sulla costa adriatica. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli o moderati settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino maltempo diffuso sui settori ionici di Calabria e Sicilia con piogge localmente anche di forte intensità, nubi in aumento sul resto dei settori peninsulari. Al pomeriggio fenomeni in estensione anche a Basilicata e Puglia con nevicate sui rilievi a partire dai 1000-1100 metri, più asciutto solo su Sardegna, Campania e Molise. In serata tempo in generale miglioramento su Sicilia e Calabria con schiarite sempre più ampie, persistono deboli o moderate piogge altrove. Temperature minime in rialzo e massime in calo. Venti moderati o forti da nord/nord-ovest. Mari generalmente molto mossi o agitati.
a cura di Roberto Schiaroli.
Allerta meteo in Toscana – Livello arancione per rischio idrogeologico e scuole chiuse
05 Maggio 2025 | ore 14:36
Meteo domani 6 maggio: fase instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni
05 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Settimana instabile con piogge e temporali fino a giovedì, a seguire possibile miglioramento
05 Maggio 2025 | ore 11:30
Meteo Roma – Settimana instabile con frequenti piogge e possibili temporali ed anche un clima più fresco
05 Maggio 2025 | ore 10:59