Meteo Domani 23 Gennaio 2017, maltempo al Centro-Sud con fenomeni anche intensi, più asciutto al Nord
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo domani 23 Gennaio 2017: maltempo al Centro-Sud, specie sulla Calabria. Tempo più stabile al Nord.
Meteo Domani 21 Gennaio 2017, tempo stabile e prevalentemente soleggiato eccetto al sud Italia e sulle isole maggiori – 20 Gennaio 2017 – Circolazione depressionaria sul Mediterraneo centro-occidentale con un largo minimo depressionario con valori al suolo intorno a 1015 hPa e una goccia d'aria fredda posizionata a Sud della Sardegna. Questo vortice porta maltempo al Cento-Sud Italia. Profondo vortice di bassa pressione tra Groenlandia e Islanda con valori al suolo fino a 970 hPa in movimento verso Est. Campo di alta pressione sul basso oceano Atlantico che tenta una timida risalita fin verso le Isole Britanniche. Campo di alta pressione anche sul Mediterraneo orientale con valori al suolo fino a 1030 hPa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo domani 23 Gennaio 2017
Al Nord: Al mattino nubi sparse su gran parte delle regioni ma senza fenomeni di rilievo, salvo locali piogge sull'Emilia-Romagna e neve sull'Appennino. Al pomeriggio schiarite via via più frequenti a partire dai settori più a nord, ancora addensamenti e locali piogge sulla riviera romagnola. In serata tendenza al miglioramento ovunque con ampie schiarite e residue nubi in Emilia. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari da mossi a molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Centro: Al mattino nuvolosità ad ampi tratti compatta con locali e deboli piogge quasi ovunque, neve in Appennino a partire dai 1100 metri. Al pomeriggio non sono attese significative variazioni con prevalenza di cieli nuvolosi o molto nuvolosi e deboli fenomeni associati. In serata precipitazioni in aumento su Abruzzo e zone interne con quota neve in calo verso i 1000 metri, generalmente asciutto su Umbria e Toscana. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari generalmente poco mossi o mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge molto intense e localmente a carattere di nubifragio interesseranno la Calabria ionica, sulle rimanenti regioni nubi e qualche fenomeno specie su Sicilia e regioni tirreniche. Al pomeriggio nubi in ulteriore aumento su Puglia, Basilicata, Molise e Campania con precipitazioni più consistenti, ancora maltempo e nubifragi sulla Calabria ionica. In serata maltempo verso il Sud peninsulare con precipitazioni a tratti moderate, migliora sulla Sicilia. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti moderati o forti dai quadranti meridionali. Mari molto mossi o localmente agitati.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Milano – Forte maltempo in arrivo entro domani con acquazzoni e temporali e temperature in diminuzione
19 Agosto 2025 | ore 12:08
Meteo Roma – Maltempo anche intenso in arrivo entro giovedì con diminuzione delle temperature a seguire
19 Agosto 2025 | ore 11:03
Meteo Torino – Stabilità ai ferri corti, torna il maltempo anche intenso in città: ecco le previsioni
18 Agosto 2025 | ore 22:22