Meteo domani 28 Agosto 2017: tempo instabile soprattutto al Nord-Est, più asciutto altrove

1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo domani 28 Agosto 2017: piogge e temporali sparsi su Nord-Est e localmente dorsale Appenninica, più asciutto altrove.

Previsioni meteo per domani, Lunedì 28 agosto 2017 in Italia

Meteo domani 28 Agosto 2017: tempo instabile soprattutto al Nord-Est, più asciutto altrove – Promontorio anticiclonico sul Mediterraneo in leggero cedimento con correnti più fresche in quota dai quadranti nord-orientali che portano un'accentuazione dell'instabilità specie sulle regioni di Nord-Est. Vasta struttura depressionaria presente sull'Atlantico settentrionale con minimi di pressione al suolo fino a 980 hPa in corrispondenza dell'Islanda. Anticiclone delle Azzorre posizionato nella sua sede naturale con valori di pressione al suolo sulle omonime isole intorno a 1025 hPa. Goccia fredda in quota tra Spagna e Portogallo. Vediamo ora più nel dettaglio le previsioni meteo per domani in Italia


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Nord: Al mattino nuvolosità sparsa e a tratti compatta sui rilievi del Nord Est con prime precipitazioni associate a locali temporali, più asciutto altrove ma con nubi in aumento. Al pomeriggio tempo in ulteriore peggioramento su Triveneto e tutti rilievi alpini e prealpini del Settentrione, con rovesci o temporali sparsi localmente di forte intensità su Trentino e alto Veneto. In serata fenomeni in estensione fin verso le adriatiche ed Emilia, primo miglioramento su rilievi. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutte le regioni salvo innocue nubi sull'alto Tirreno. Al pomeriggio transito di nuvolosità medio alta su tutti i settori con sporadici rovesci possibili tra Lazio e Abruzzo, oltre che sull'alta Toscana. In serata nessuna variazione di rilievo rispetto alle ore precedenti con clima asciutto e poche nubi. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni. Al pomeriggio persistono condizioni di tempo stabile ovunque con ampie schiarite e clima asciutto. In serata locale nuvolosità alta in transito su Campania, Molise e Puglia settentrionale. Temperature minime e massime stabili. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali. Mari da poco mossi a mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.