Meteo domani 28 agosto: maltempo intenso raggiunge l'Italia con acquazzoni e temporali, ma solo su alcune regioni

Previsioni meteo in Italia per domani 28 agosto: intenso peggioramento atteso al Nord Italia con temporali anche intensi, più stabile al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori con caldo in aumento

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica europea

Una circolazione depressionaria con minimo al suolo di circa 990 hPa appena ad ovest delle Isole Britanniche si estende con una saccatura sull'Europa occidentale, interessando in parte anche la Penisola Italiana. Vasto campo di alta pressione invece tra Mediterraneo centro-orientale ed Europa orientale con massimi al suolo fino a 1015 hPa. Flusso perturbato che scorre più a nord con un minimo di circa 1000 hPa sul Mar di Barents.

Previsioni meteo per domani, 28 agosto

Al Nord: Al mattino cieli coperti con precipitazioni sparse, più intense tra Piemonte e Lombardia; al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con fenomeni a carattere temporalesco anche sulla Liguria. In serata maltempo che si concentra sui settori alpini e prealpini, con acquazzoni e temporali su Lombardia, Trentino e Triveneto. Fenomeni in movimento verso le regioni di nord-est nella notte. Temperature minime stazionarie e massime in diminuzione. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.

Previsioni meteo per domani, 28 agosto

Al Centro: Cieli poco o irregolarmente nuvolosi nel corso delle ore diurne, ma senza fenomeni associati. In serata attese precipitazioni sulle coste della Toscana e dell'alto Lazio, con schiarite altrove. Nuvolosità in progressivo aumento nuovamente nella notte. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo per domani, 28  agosto

Al Sud e sulle Isole: Cieli in prevalenza soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con nuvolosità in aumento sulla Sardegna.  Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o localmente mossi.

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >


Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.