Meteo - Esordio di Novembre con forte maltempo da una parte e mitezza dall'altra? La tendenza
Meteo - Grossa incertezza permane per la tendenza di inizio Novembre, con possibile forte maltempo da una parte e un richiamo di correnti più calde dall'altra: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo abbandona l'Italia
Se non per qualche rovescio residuale presente ancora sulle aree più meridionali del Paese dovuta alla presenza di una circolazione depressionaria nei bassifondi del Mediterraneo, le condizioni meteo sull'Italia risultano in prevalenza stabili e asciutte e perlopiù accompagnate da bel tempo, vale a dire con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni con nuovo peggioramento in arrivo in Italia
Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola subiranno un nuovo peggioramento a causa della discesa di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo centrale. La neve tornerà ad imbiancare le Alpi nordoccidentali a quote di montagna, grazie ad un calo termico che si percepirà anche nel resto dello stivale. Saranno inoltre possibili locali nubifragi, in particolare lungo il versante tirrenico, specie tra Toscana e Liguria.
Seconda parte di settimana Italia contesa tra il bello e il cattivo tempo
Nel corso della seconda parte della settimana subentrante invece l'Anticiclone tornerà ad estendersi verso nord, ma sarà scontro aperto con il flusso atlantico proprio in sede italiana. Il nostro Paese sarà dunque conteso tra queste due figure bariche predominanti per le nostre latitudini, con i settori più a nord più esposti alla presenza delle correnti settentrionali pertanto alle prese ancora con maltempo e neve sulle Alpi, specie su sponda estera. Sul resto d'Italia le condizioni meteo dovrebbero invece mantenersi relativamente migliori.
Guarda la versione integrale sul sito >
Inizio di Novembre a metà tra il forte maltempo e un richiamo di correnti calde?
L'affondo di una profonda saccatura depressionaria sul Mediterraneo occidentale si delinea attualmente per l'inizio del mese di novembre, stando almeno al centro di calcolo americano GFS. Ciò determinerebbe sui settori tirrenici, specie settentrionali, condizioni di forte maltempo, con possibili nubifragi anche insistenti, mentre sulle regioni centro-meridionali comporterebbe l'attivazione di un richiamo di correnti più calde, con temperature decisamente miti rispetto alla media di riferimento. Trattandosi di una tendenza, essa è ancora avvolta in una grande incertezza: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Napoli – Peggioramento progressivo del tempo in arrivo, con maltempo in vista: le previsioni
19 Ottobre 2025 | ore 19:27
Meteo – Nuova irruzione di maltempo in arrivo in Italia, la Protezione Civile diffonde l’allerta: ecco dove
19 Ottobre 2025 | ore 17:58
Meteo – Maltempo irrompe nuovamente sull’Italia, con possibili nubifragi e neve in montagna: i dettagli
19 Ottobre 2025 | ore 16:32