METEO ESTATE: ultime notizie sulla TENDENZA. Possibile CALDO afoso?

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

METEO ESTATE 2017: la TENDENZA di indici teleconnettivi e modelli a lungo raggio, possibile ANTICICLONE SUB TROPICALE

METEO ESTATE 2017: la TENDENZA di indici teleconnettivi e modelli a lungo raggio, possibile ANTICICLONE SUB TROPICALE , fonte immagine: settemuse.it

Tendenza ESTATE 2017, vediamo le ultime sull'evoluzione METEO per l'Italia, 4 Aprile 2017  Anche se stiamo ancora nel cuore della Primavera, molti di noi già si staranno chiedendo le condizioni meteo attese per la stagione più attesa dagli italiani: l'estate versione 2017. Ricordiamo che è difficile per il momento riuscire a fornire un dettaglio attendibile sul clima atteso, tuttavia possiamo provare a tracciare una veloce linea di TENDENZA. Ad oggi sembrerebbe infatti che i mesi di giugno, luglio e agosto possano essere caratterizzati da CALDO in gran parte afoso ed una cella anticiclonica di origine subtropicale molto sviluppata sul Mediterraneo e conseguentemente anche sulla nostra Penisola, con temperature anche sopra la soglia della media stagionale. Il meteo si presenterebbe così generalmente all'insegna della persistente stabilità per la prossima estate 2017. I dati  generalmente più interessanti arrivano direttamente dall'analisi a fondo degli indici teleconnettivi, che segnano chiaramente la possibilità che anomalie negative dal punto di vista barico si possano concentrare maggiormente sui settori orientali europei, causando conseguentemente di anomalie positive sui settori occidentali dell'Europa e lungo il versante del Mediterraneo. Per la tendenza meteo dell'estate 2017 è necessario considerare molteplici emissioni di modelli globali come l'NMME, così i periodi legati all'ondulazione della corrente a getto. A poter caratterizzare a fondo il meteo della seconda parte dell'estate 2017 è il ritorno di El Nino, che non dovrebbe però raggiungere i valori del 2015 e dello storico anno del 1998. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3


2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

I valori delle temperature si sono mantenuti piuttosto al di sopra rispetto le medie stagionali nel corso dell'estate 2016, l'Autunno 2016, l'inverno 2016-2017 e adesso anche nella Primavera 2017, con possibilità di un ulteriore prolungamento possibile anche per l'estate 2017 con caldo precoce e valori termici spesso al di sopra delle medie stagionali soprattutto sull'Europa centro-meridionale. Di tanto in tanto le correnti più fresche dal nord Atlantico potrebbero comunque portare fasi temporalesche anche intense

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ricordiamo come sempre che si tratta solo di una tendenza meteo e vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per l'estate 2017.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.