Meteo - Estate meteorologica al capolinea tra rialzo termico e nuovi passaggi instabili, le ultimissime

Estate meteorologica verso la conclusione con meteo ancora incerto al nord e parte del centro, più stabile e con rialzo termico al sud ed Isole

L'Estate meteorologica ha le ore contate.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi tempo incerto su parte d'Italia

Circolazione che sull'Italia si mantiene fresca ed instabile in quota rinnovando condizioni meteo ancora spiccatamente instabili. Dopo il maltempo della notte sulla Romagna ( nubifragio a Rimini) l'instabilità si rinnoverà nelle prossime ore su parte del nord e zone interne del centro-sud con fenomeni localmente anche intensi.

Agosto termina tra rialzo termico e nuovi passaggi instabili

Previsioni meteo per i prossimi giorni.

Estate meteorologica verso il capolinea. Ultima settimana di agosto che farà registrare anomalie di pressione negative sull'Europa centrale sino al Mediterraneo settentrionale, mentre positive sull'Islanda e Mediterraneo meridionale. Atteso un flusso oceanico perturbato ancora molto vivace con possibili nuovi passaggi instabili sull'Italia, specie settentrionale e parte del centro. Al sud un aumento della pressione favorirà una maggiore stabilità con temperature attese in deciso aumento da metà settimana sino a portarsi al di sopra delle medie del periodo.

Settembre al via con maltempo su parte del Paese?

Centri di calcolo probabilistici mostrano un avvio di settembre con anomalie negative di pressione insistere sull'Europa centrale sino al Mediterraneo settentrionale. Possibili nuovi affondi perturbati su parte dell'Italia, specie centro-settentrionale, mentre al momento le regioni meridionali potrebbero essere più protette da una maggiore invadenza dell'alta pressione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Colpo di coda dell'Estate entro metà settembre?

Tendenza meteo a lunghissimo termine a bassa predicibilità. Tuttavia, grazie ai modelli probabilistici la tendenza per la seconda decade del mese di settembre sembrerebbe indirizzata verso condizioni meteo più stabili ed una ripresa delle temperature sul Mediterraneo,  grazie al probabile ritorno dell'alta pressione. Rimanete aggiornati!

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.