METEO FEBBRAIO 2018: tendenza in Italia per l'ultimo mese dell'inverno
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultimo mese dell'inverno con fasi fredde e neve a bassa quota? Vediamo la tendenza meteo per febbraio 2018 in Italia.
Tendenza meteo per febbraio 2018: colpo dell'inverno?
METEO FEBBRAIO 2018: tendenza in Italia per l'ultimo mese dell'inverno, 22 gennaio 2018 – Ondata di gelo e neve sull'Italia? Vediamo la tendenza meteo per febbraio 2018 da prendersi con tutta la cautela del caso. Il modello ECMFW nelle sue proiezioni stagionali mostra febbraio con temperature in media o poco sopra sulla nostra Penisola. Precipitazioni che dovrebbero risultare sotto la media sull'Europa occidentale mentre potrebbero essere in media o poco sopra sull'Europa centro-orientale e in parte sulla Scandinavia. Secondo lo scenario meteo proposto per febbraio 2018 dal modello ECMWF potremmo avere anomalie di pressione positive su Atlantico ed Europa occidentale e negative su Europa orientale e Scandinavia. Condizioni meteo per febbraio 2018 che potrebbero essere caratterizzate da un anticiclone spesso posizionato tra Atlantico ed Europa occidentale ma che soprattutto nella prima metà potrebbe anche salire più a nord
Guarda la versione integrale sul sito >
Con un flusso più ondulato le perturbazioni potrebbero transitare con direttrice prevalente nord-ovest/sud-est interessando in questo caso soprattutto Adriatico e regioni del Sud. Da valutare in troposfera la presenza di un campo di alta pressione sulla Russia che potrebbe opporsi in parte al ricompattamento del vortice polare troposferico specie per quello che concerne la prima metà di febbraio. Un'altra forzante, questa volta in stratosfera, in grado di destabilizzare in parte il vortice polare potrebbe invece essere il riscaldamento previsto tra fine gennaio e inizio febbraio, i cui effetti però non arriverebbero prima della seconda decade. Continuate dunque a seguire tutti prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo per febbraio 2018 in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
A cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Primo assaggio d’estate in Italia con massime fino a 30°C per la rimonta dell’anticiclone africano
30 Aprile 2025 | ore 12:12
Meteo Milano – sole e caldo in aumento per il ponte del 1 maggio, possibili 30°C nel weekend
30 Aprile 2025 | ore 11:18
Meteo Maggio – Tendenza per il lungo termine, ecco le ultime elaborazioni dei centri di calcolo
30 Aprile 2025 | ore 09:43