Meteo - Festa della Liberazione con clima fresco e instabilità pomeridiana, nuvolosità e piogge venerdì su molte regioni
Meteo - correnti fresche e instabili continuano ad interessare il Mediterraneo anche nei prossimi giorni con piogge e temporali soprattutto su alcuni settori
Maltempo invernale sull'Italia
Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Un nucleo freddo in quota è in transito sul Mediterraneo centrale portando instabilità su gran parte dell'Italia, con piogge, temporali ed anche neve a quote piuttosto basse per il periodo, fin sotto i 1000 metri sulle Alpi e localmente anche sull'Appennino centro-settentrionale. Migliora invece al Nord-Ovest, dove avremo anche delle schiarite. Le temperature ben al di sotto della media, con anomalie negative di circa 4-6 gradi.
Ancora instabilità nei prossimi giorno
Giorno della Festa della Liberazione che vedrà il nucleo freddo allontanarsi verso est, ma con correnti fresche ancora sul Mediterraneo. 25 Aprile che vedrà dunque tempo stabile al mattino con anche ampi spazi di cieli soleggiati su molte regioni d'Italia. Ma a partire dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio avremo acquazzoni e temporali in sviluppo su Alpi e Appennini, con sconfinamenti anche sulle pianure soprattutto al Centro-Sud, dove potranno localmente raggiungere anche le coste. Attese nevicate fin verso i 1100-1300 metri sulle Alpi e oltre i 1300-1600 lungo l'Appennino. Nella giornata di venerdì sono poi in arrivo correnti molto umide e instabili che porteranno molta nuvolosità e piogge sparse soprattutto al Centro-Nord. Possibili ancora nevicate a quote medie. Le temperature tenderanno leggermente ad aumentare nella giornata di venerdì, ma con valori ancora di circa 2-4 gradi sotto le medie.
Miglioramento possibile con l'arrivo del weekend
Alta pressione in rimonta tra weekend ed ultimi giorni del mese
A partire dal weekend e nel corso degli ultimi giorni di aprile dovremmo assistere ad una rimonta dell'alta pressione verso il Mediterraneo e l'Europa centro-orientale, mentre una saccatura atlantica dovrebbe affondare verso la Penisola Iberica con successivo isolamento di una goccia fredda. Questo porterà almeno un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo, soprattutto al Centro-Sud ed un generale e deciso rialzo termico su valori di stampo primaverile. Correnti umide potranno però ancora portare nuvolosità e piogge al Nord. Ancora presto per i dettagli.
Tendenza meteo: anche maggio potrebbe iniziare in compagnia del maltempo
La distanza temporale è ancora elevata ma diversi modelli mostrano anche nei primi giorni di maggio la possibilità di condizioni meteo instabili o perturbate. Una vasta saccatura depressionaria potrebbe infatti allungarsi dall'Atlantico fino al Mediterraneo occidentale dove andrebbe ad approfondire diversi minimi di pressione. Clima più mite ma comunque con piogge e temporali anche intensi sempre in agguato.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Italia – Tempo stabile per Ognissanti, ma tra fine weekend ed inizio settimana attese nuove piogge e temporali
01 Novembre 2025 | ore 07:35
Meteo Torino – Weekend nuvoloso, ma con piogge assenti in città, ecco le previsioni
31 Ottobre 2025 | ore 21:58
Meteo – Autunno bloccato fino a metà Novembre, poi attacco perturbato con crollo termico? La tendenza
31 Ottobre 2025 | ore 21:28