Meteo - Forte ondata di maltempo con crollo termico in arrivo la prossima settimana con rischio nubifragi
Meteo - Anticiclone in arretramento concederà spazio alle correnti più instabili di origine nordatlantica di affondare sull'Italia, provocando nubifragi e crollo termico: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Quadro stabile e asciutto in Italia
Sulla scia di quanto già avvenuto nel corso degli scorsi giorni, l'Anticiclone afroazzorriano continua a mantenere ben saldo il controllo del bacino del Mediterraneo centro-occidentale, assicurando condizioni meteo generalmente stabili e asciutte accompagnate da cieli sostanzialmente sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, subiscono peraltro un lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con Anticiclone ancora dominante, nonostante qualche addensamento più consistente in transito
Le prossime ore vedranno l'Anticiclone afroazzorriano continuare ad imporsi sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, mantenendo di conseguenza le condizioni meteo generalmente stabili e asciutte all'interno della nostra Penisola. Tuttavia, qualche addensamento più consistente potrà cominciare a transitare sui settori più nordoccidentali, senza che ciò comporti l'ingresso di fenomenologia rilevante, come specificato poc'anzi.
Graduale peggioramento nel Weekend
Nel Weekend le condizioni meteo evolveranno invece verso un graduale peggioramento, e questo nonostante i picchi localmente anche oltre i +32°C in particolare sulle pianure interne della Sardegna, con contestuale picco di caldo atteso anche su altre zone della nostra Penisola. L'Anticiclone comincerà infatti ad arretrare sotto i colpi della progressione di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica i cui effetti saranno più evidenti con l'esordio della prossima settimana, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo in arrivo sull'Italia la prossima settimana con nubifragi e crollo termico
Primi disturbi di maltempo transiteranno sull'Italia già a partire dalla serata di domani domenica 21 settembre, con fenomeni localmente anche intensi e a possibile carattere temporalesco. La prossima settimana tuttavia l'instabilità si estenderà su tutti i settori del nostro Paese, con nubifragi in particolar modo attesi lungo il versante tirrenico. Tale peggioramento sarà accompagnato da un crollo generale delle temperature che, entro la giornata di mercoledì 24 settembre, potranno attestarsi su valori addirittura inferiori alla media di riferimento su gran parte dello stivale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Autunno manda i primi segnali con ultima settimana di settembre instabile ed anche un clima più fresco
22 Settembre 2025 | ore 15:06
Meteo domani 23 settembre: condizioni di tempo instabile o perturbato in Italia, piogge e temporali anche intensi
22 Settembre 2025 | ore 15:04
Meteo – Ottobre 2025 con clima mite e piogge a tratti. Autunno lento a partire
22 Settembre 2025 | ore 14:28
Meteo Roma – Verso un peggioramento con piogge e temporali in arrivo entro domani e con possibili nubifragi
22 Settembre 2025 | ore 11:31