Meteo - Fronte instabile in transito entro venerdì sull'Italia porta maltempo al Nord con possibili nubifragi
Meteo - saccatura depressionaria in allungamento verso l'Europa centrale ed il Mediterraneo porta un peggioramento sull'Italia nella seconda parte di settimana con fenomeni anche intensi soprattutto venerdì
Guarda la versione integrale sul sito >
Spiccata instabilità pomeridiana sull'Italia
Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. La Penisola Italiana continua a trovarsi sul bordo orientale di un campo di alta pressione che si trova disteso tra basso Atlantico e Penisola Iberica, permettendo cosi delle infiltrazioni di aria più fresca in quota sul Mediterraneo. Questo porta una spiccata instabilità pomeridiana sull'Italia, con acquazzoni e temporali in sviluppo soprattutto su Alpi e Appennini e in sconfinamento verso le pianure, specie al Nord-Ovest e sulle regioni del versante adriatico. Ma una circolazione depressionaria è in movimento dal Mare del Nord verso l'Europa centrale.
Peggiora nei prossimi giorni al Nord con possibili nubifragi
Come appena visto, nel corso dei prossimi giorni una circolazione depressionaria si porterà sull'Europa centrale interessando in parte anche il Mediterraneo. Giornata di domani che vedrà le correnti occidentali portare un aumento della nuvolosità in transito sull'Italia, con associate delle piogge sparse al Nord, in particolar modo al Nord-Est. Nella giornata di venerdì è atteso il transito del fronte freddo associato alla circolazione depressionaria, con piogge e temporali su gran parte del settentrione e con la possibilità anche di fenomeni a carattere di nubifragio specie tra Lombardia e Triveneto. Possibili accumuli anche di oltre 100 mm di pioggia in 24 h sui settori a ridosso dei rilievi, che potrebbero provocare danni e allagamenti. Qualche pioggia non esclusa anche sulle regioni centrali.
Weekend con piogge, ma anche caldo intenso su alcuni settori
Primo weekend di giugno che vedrà l'alta pressione elevarsi verso l'Atlantico settentrionale, con massimi di pressione al suolo fino a 1030 hPa a ridosso delle Isole Britanniche, mentre una vasta area di bassa pressione si estenderà tra Scandinavia, Europa centro-occidentale ed in parte anche il Mediterraneo, portando instabilità anche sull'Italia. Attesa infatti molta nuvolosità in transito specie al Centro-Sud, portata dalla risalita di correnti umide da sud-ovest, con associate piogge e possibili temporali. Le temperature dovrebbero risultare in media o anche leggermente sotto media al Centro-Nord e sulla Sardegna, con l'estate che parte quindi piuttosto fresca, mentre al Sud e sulla Sicilia si potrebbero avere valori termici anche di 6-8 gradi sopra la media, con clima quindi piuttosto caldo e prettamente di stampo estivo. Possibili infatti temperature massime anche oltre i 30°C tra Sicilia e regioni ioniche, con possibili punte anche fino a sfiorare i 35°C sulla Sicilia orientale. Ricordiamo comunque che si tratta di una tendenza e vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo: prima settimana di giugno con gocce fredde in transito e temporali sparsi
All'inizio della prossima settimana diversi modelli mostrano l'alta pressione in pieno oceano Atlantico e aria fresca in quota bloccata tra Europa e Mediterraneo. Ancora una volta diverse gocce fredde potrebbero muoversi anche sull'Italia portando diversi giorni con molta instabilità di stampo soprattutto pomeridiano. Per tutta la prossima settimana il modello americano GFS esclude una vera e propria rimonta dell'anticiclone sul Mediterraneo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Italia – Tempo stabile per Ognissanti, ma tra fine weekend ed inizio settimana attese nuove piogge e temporali
01 Novembre 2025 | ore 07:35
Meteo Torino – Weekend nuvoloso, ma con piogge assenti in città, ecco le previsioni
31 Ottobre 2025 | ore 21:58
Meteo – Autunno bloccato fino a metà Novembre, poi attacco perturbato con crollo termico? La tendenza
31 Ottobre 2025 | ore 21:28