Meteo - Goccia fredda in risalita sul Mediterraneo, torna il maltempo ma con clima tardo-autunnale: i dettagli
Meteo - Un nuovo peggioramento è in vista a partire da metà della settimana prossima sull'Italia, con nuovi rovesci, ma con clima tardo-autunnale: ecco i dettagli
Tempo stabile e asciutto su gran parte del Paese
Nella giornata odierna assistiamo a condizioni meteo in prevalenza stabili e asciutte sulla nostra Penisola, peraltro accompagnate spesso da bel tempo, vale a dire da cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, grazie agli effetti di un forte Anticiclone azzorriano in estensione sul Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature, in questo contesto, risultano mediamente in nuovo aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Qualche nota di maltempo nelle prossime ore
Qualche eccezione di maltempo si registra tuttavia sull'estremo sud, per alcuni settori dei quali la Protezione Civile aveva, non a caso, diramato un'allerta valida proprio per oggi. Nel corso delle prossime ore i rovesci potranno divenire addirittura più consistenti e possibilmente accompagnati da attività elettrica, a causa di una goccia fredda che, posizionandosi sul continente africano, fa sì che correnti più umide scorrano anche sulle latitudini più meridionali del Mediterraneo.
Ulteriore miglioramento in arrivo ad inizio settimana
Diversa sarà tuttavia la situazione all'inizio della settimana subentrante e già a partire dal mattino di domani lunedì 18 dicembre, quando le condizioni meteo torneranno pressoché stabili e asciutte ovunque. I cieli, in questo contesto, si manterranno perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con temperature che risulteranno in ulteriore aumento, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Poi, la goccia fredda suddetta, è destinata a risalire lungo il Mediterraneo richiamata da un flusso polare che si sbilancerà sempre più verso il vecchio continente.
Peggiora da mercoledì in Italia
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è pertanto atteso sulla nostra Penisola in virtù dell'evoluzione precedentemente annunciata a partire dalla giornata di mercoledì 20 dicembre, con rovesci che in questo caso andranno colpendo ancora una volta principalmente il sud Italia, occasionalmente accompagnati da attività elettrica. Da valutare, inoltre, un parziale coinvolgimento del medio versante adriatico, mentre altrove il tempo dovrebbe mantenersi relativamente più stabile e asciutto. Le temperature subiranno una nuova diminuzione attestandosi tuttavia su valori più tipicamente tardo-autunnali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo il weekend breve rimonta dell’alta pressione ma maltempo sempre dietro l’angolo
15 Maggio 2025 | ore 07:00
Allerta meteo – Maltempo in arrivo al Sud: giovedì 15 maggio con piogge e temporali intensi
14 Maggio 2025 | ore 16:04
Meteo – Weekend tra cieli soleggiati e temporali pomeridiani e temperature in calo su molte regioni d’Italia
14 Maggio 2025 | ore 12:04