Meteo - Improvviso crollo dell'Autunno, cosa succede e a quando la prossima perturbazione? La tendenza
Meteo - L'Anticiclone africano mette in crisi l'Autunno aprendo una fase di reiterata stabilità con nebbie o foschie e clima relativamente mite: a quando lo sblocco? Ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo stabile e asciutto su tutto lo stivale
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico testimoniano un quadro incline alla generale stabilità e al relativo bel tempo sulla nostra Penisola, grazie agli effetti di un campo di Alta pressione di matrice africana in risalita sul bacino del Mediterraneo già da qualche giorno. Foschie e nebbie si generano nella notte e fino al primo mattino in Pianura Padana e sulle vallate interne, con temperature che in questo contesto risultano ovunque superiori alla media di riferimento.
Prossimi giorni stabilità confermata
Nel corso dei prossimi giorni e con specifico riferimento alle festività di Halloween e Ognissanti le condizioni meteo rimarranno generalmente stabili e asciutte, fatto salvo qualche eccezione di maltempo molto localizzata in alcune aree dello stivale (scopri quale). Si confermeranno anche foschie e nebbie nelle aree notoriamente esposte a tale fenomenologia e con temperature che resteranno sopra la media del periodo.
Inizio di novembre stabile e mite
Anche l'inizio del mese di novembre sembra poter trascorrere con stabilità e mitezza sulla nostra Penisola, a causa della persistenza dell'Anticiclone africano che si estenderà sul Mediterraneo e su buona parte dell'Europa, raggiungendo persino il Regno Unito. Un'estensione notevole, considerato il periodo. Foschie o nebbie continueranno a caratterizzare le notti e il primo mattino della Pianura Padana e delle vallate interne, con clima tutt'altro che autunnale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Autunno in crisi, a quando il suo ritorno?
Da quanto scritto fino a questo momento, la stagione autunnale sta affrontando il suo primo vero momento di crisi da settembre. Una fase di prolungata stabilità avvolgerà la nostra Penisola, con temperature sempre superiori alla media del periodo e frequenti nebbie o foschie. Difficile in questo momento stabilire un target per il possibile ritorno dell'autunno ma, stando a quanto prospetta attualmente il centro di calcolo americano GFS, sembra che le piogge e i temporali possano tornare in Italia entro la fine della prima decade di novembre. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Dopo il maltempo atteso un generale miglioramento in Italia nella seconda parte di settimana
09 Settembre 2025 | ore 15:28
Meteo domani 10 settembre: inteso maltempo in Italia con piogge e temporali, ecco le regioni più colpite
09 Settembre 2025 | ore 14:42
Meteo – Italia pronta ad essere colpita dal maltempo con temporali intensi, rischio nubifragi si queste regioni
09 Settembre 2025 | ore 12:46
Meteo Milano – In arrivo piogge e temporali con possibili nubifragi e nuovo passaggio instabile possibile nel weekend
09 Settembre 2025 | ore 11:14