METEO INVERNO - DICEMBRE arrembante con aria POLARE a ripetizione in ITALIA. La PROIEZIONE
METEO INVERNO - Crescono le possibilità di un prosieguo di stagione invernale con freddo protratto e aria polare sull'Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo in Italia
Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Il maltempo si è trasferito al meridione dopo l'ennesima perturbazione polare di questo mese di dicembre. L'inverno è tornato protagonista nel weekend con neve fino a bassa quota in Appennino e continuerà a farlo anche nei prossimi giorni. Infatti per il periodo dell'Immacolata è previsto un nuovo impulso d'aria polare che porterà maltempo e neve. Entriamo nel dettaglio.
Fronte freddo in Italia, con pioggia e neve a bassa quota
Meteo Immacolata – Con l'8 dicembre l'Italia sarà investita da una nuova perturbazione di stampo invernale: sono previsti grazie ad un vasto fronte freddo, precipitazioni anche intense tra Toscana e Lazio, con quota neve in rapida discesa dapprima a quote di alta montagna per poi lambire i 1000 metri di quota nelle ore notturne e nelle prime ore di giovedì. Al nord la neve potrà cadere fino a quote pianeggianti su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino ed a quote basso-collinari anche in Veneto ed in Friuli. Altra occasione per la neve attesa nel fine settimana, come previsto dalle ultime emissioni dei modelli.
Ipotesi di maltempo invernale protratte fino al weekend
Meteo weekend – I principali modelli matematici ipotizzano l'arrivo di un'altra perturbazione polare sul bacino mediterraneo nel fine settimana; questa potrebbe apportare nuovamente maltempo grazie ad un minimo di bassa pressione che si andrebbe a formare sul Tirreno, richiamando aria fredda dalle latitudini settentrionali. Previste dunque ancora nevicate a quote medio-basse con accumuli piuttosto elevati specie in Appennino. Ancora una volta capiremo con i prossimi aggiornamenti dei modelli se si andrà incontro ad una conferma. Vediamo infine di tracciare una tendenza per il mese di dicembre.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Dicembre in media? Ecco l'ultima tendenza
Il mese di dicembre potrebbe risultare in media quest'anno: prima parte dell'ultimo periodo dell'anno interessato dal fenomeno del Canadian Warming che statisticamente favorisce una chiusura del vortice polare e conseguente zonalità (assenza prevalente di precipitazioni sul comparto europeo). A seguire la circolazione potrebbe essere interessata da soventi scambi meridiani con NAO, ENSO e PDO negative. Sostanzialmente il mese non dovrebbe presentare particolari anomalie, con possibilità di episodi nevosi specie nella seconda metà e nel periodo natalizio. Vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti meteo per saperne di più.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo domani 7 maggio: instabilità attiva soprattutto al Centro-Nord con piogge e temporali anche intensi
06 Maggio 2025 | ore 14:32
Meteo Milano – Tempo instabile con piogge, temporali e clima più fresco, possibile miglioramento nel weekend
06 Maggio 2025 | ore 10:56
Meteo Roma – Piogge e temporali in arrivo, settimana instabile e clima fresco
06 Maggio 2025 | ore 10:00