METEO ITALIA - ATTENZIONE, CAMBIA TUTTO! L'AUTUNNO si prende uno STOP nei prossimi giorni, arriva l'OTTOBRATA, ecco quando
METEO ITALIA - Prossimi giorni CAMBIA TUTTO nel nostro Paese dopo il MALTEMPO di queste ore, torna l'ANTICICLONE, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi maltempo sull'estremo sud e parte del nord
Nella giornata di oggi si segnalano ancora condizioni di maltempo sull'estremo meridione italiano, in particolare sui settori jonici della Sicilia e della Calabria a causa della continua affluenza di correnti instabili provenienti da una goccia fredda sita sulle coste nordafricane. Rovesci con occasionali e locali temporali si sono generati in queste zone e continueranno a farlo nelle prossime ore, tenendo le temperature anche al di sotto della media del periodo. Dal tardo pomeriggio odierno piogge e temporali interesseranno anche alcune aree settentrionali, a cominciare dalla Lombardia centro-settentrionale in estensione verso le regioni nord-orientali.
Domani ancora piogge e temporali al sud
Nella giornata di domani giovedì 10 ottobre, grazie al nuovo veloce spostamento verso nord della goccia fredda di cui prima, il sud verrà ancora interessato dal maltempo che potrebbe essere ancora più generalizzato, interessando tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio anche i settori meridionali della Puglia e quelli jonici della Basilicata. Questa goccia fredda si sposterà rapidamente verso nord-est, andando ad interessare la penisola balcanica entro venerdì 11 ottobre, con miglioramento generale delle condizioni meteo italiane e temperature in nuova ripresa.
Da venerdì arriva l'ottobrata
Nuovo aumento delle temperature fino a sopra la media del periodo nel weekend. Immagine fonte: Pixabay.
A partire dalla giornata di venerdì 11 ottobre, grazie allo spostamento della goccia fredda sulla penisola balcanica è previsto un miglioramento generale delle condizioni meteo anche sulle regioni meridionali, a parte qualche rovescio di debole intensità ancora possibile sulla Puglia adriatica. La traslazione della goccia fredda favorirà una nuova rimonta dell'Anticiclone delle Azzorre sul nostro Paese, che a partire già dal pomeriggio di venerdì 11 apporterà un sensibile aumento delle temperature soprattutto sui settori jonici meridionali su valori intorno alla media del periodo se non leggermente al di sopra.
Guarda la versione integrale sul sito >
Weekend in compagnia dell'Alta pressione
Il prossimo fine settimana sarà caratterizzato dall'arrivo dell'Alta pressione di matrice azzorriana, che spazzando definitivamente via le correnti instabili responsabili del maltempo di queste e delle prossime ore, riprenderà il pieno controllo non solo dell'Italia, ma di tutto il Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature aumenteranno gradualmente e in modo progressivo nel corso del weekend, con clima tipicamente primaverile più che autunnale. Condizioni di cielo prevalentemente soleggiato o poco nuvoloso in tutto il Paese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prime nebbie?
L'Alta pressione apporterà un alto carico di umidità, percepibile soprattutto nel corso delle nottate. Ciò è possibile grazie alla calma di vento e al fenomeno della subsidenza (che accentua l'inversione termica), che fa ristagnare l'aria sui bassi strati atmosferici. E' dunque grazie a questo fenomeno che sarà possibile soprattutto nelle primissime ore della notte e del mattino di sabato 12 ottobre, apprezzare la formazione di banchi di nebbia soprattutto nelle vallate maggiormente esposte a questo tipo di fenomeno. Nebbia che in ogni caso si diraderebbero nel corso della mattinata stessa.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20