METEO ITALIA - ATTENZIONE, possibile severa ONDATA di MALTEMPO in arrivo: violenti TEMPORALI e NUBIFRAGI potrebbero impattare il nostro Paese, ecco quando

METEO ITALIA - AGGIORNAMENTO GFS12Z: Possibili NUBIFRAGI e TEMPORALI in arrivo per la fine della seconda decade, i dettagli

Shelf Cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora instabile domani al sud

Per quanto riguarda la giornata di giovedì 10 ottobre, continua l'instabilità sui settori jonici meridionali, anzi. Con la risalita di una goccia fredda, che in queste ore sta colpendo le coste nordafricane (e che per inizio settimana è stata responsabile del maltempo sulla maggior parte del territorio italiano), l'instabilità risulterà domani più generalizzata sul sud Italia, con l'interessamento anche dei settori jonici della Basilicata e di quelli meridionali della Puglia, finora non interessati dai rovesci. Le temperature in tutte queste zone saranno contenute anche sotto la media del periodo, soprattutto per i valori massimi

Successiva ottobrata, ecco quanto potrebbe durare

Grazie alla veloce traslazione della goccia fredda verso la penisola balcanica, l'Anticiclone delle Azzorre avrà nuovamente campo libero per risalire sul nostro Paese e sul Mediterraneo centro-occidentale in generale, apportando condizioni di bel tempo con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi ovunque. Anche le temperature torneranno a salire su valori sopra la media del periodo, con un clima che risulterà più primaverile che autunnale.

Maltempo in arrivo già da lunedì?

Evoluzione meteo prevista dal modello GFS elaborato dal nostro centro di calcolo per il 19 ottobre ore 12utc, con saccatura in affondo nel cuore del Mediterraneo e conseguente forte maltempo sui settori tirrenici italiani.

L'ottobrata potrebbe terminare già a partire dall'inizio della prossima settimana, precisamente da lunedì 14 ottobre, quando una nuova vasta saccatura di origine nordatlantica tenterà un nuovo affondo in sede francese e sul Mediterraneo occidentale, con il maltempo che in questo modo interesserebbe soprattutto le regioni tirreniche dell'Italia centro-settentrionale. Tuttavia, potrebbe non essere l'unica ondata di maltempo della seconda decade ed anzi, potrebbe essere quella meno intensa tra le due attualmente previste. Procediamo con ordine.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova ripresa anticiclonica a partire da giovedì 17

Dopo il maltempo previsto per gli inizi della prossima settimana, l'Anticiclone delle Azzorre sembra intenzionato nuovamente a risalire sul nostro Paese, apportando un nuovo miglioramento delle condizioni meteo sulla Penisola italiana. Tuttavia, è un miglioramento che potrebbe durare poco tempo, dal momento che già a partire da qualche giorno dopo, una nuova intensa perturbazione si fa strada in direzione del nostro stivale, almeno stando al modello americano GFS, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Intensa perturbazione da sabato 19 con possibili nubifragi?

Stando alle attuali emissioni modellistiche del modello americano GFS, in riferimento dunque all'aggiornamento delle 12utc, esso prevede una nuova intensa perturbazione scalzare ancora una volta l'Alta pressione azzorriana per la giornata di sabato 19 ottobre, grazie ad un nuovo affondo della saccatura di origine nordatlantica sempre sul Mediterraneo occidentale, questa volta più deciso e strutturato di un minimo depressionario che conterebbe 1010hPa. Forti temporali anche a carattere di nubifragio potrebbero interessare i settori tirrenici centro-settentrionali. Essendo però una previsione a così lunga distanza, essa avrà bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni, anche in virtù delle differenze evidenti con l'evoluzione meteo prevista dal modello inglese ECMWF.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.