Meteo Italia - Caldo estivo su tutto il Paese, ma non mancheranno i temporali

Meteo ancora incerto nel weekend specie al sud con rischio forti temporali, ma il caldo si farà ancora sentire sull'Italia

Tra caldo e temporali in Italia.
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un vasto campo altopressorio che dal nord Africa si distende sin verso il Regno Unito, dove posiziona i massimi pressori al suolo pari a 1025 hPa, abbracciando anche gran parte dell'Europa centro-meridionale. Lacuna barica in quota è attiva sul Mediterraneo centro-meridionale, penalizzando parte dell'Italia dove permane il rischio di forti temporali.

Domenica ancora a rischio temporali, specie al sud

Weekend che proseguirà tra caldo ed instabilità. La giornata di domenica sarà infatti a rischio acquazzoni e temporali ancora sulle regioni meridionali e Sicilia, nonché sul basso Lazio e Triveneto. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità. Non mancheranno le schiarite specie nel corso del mattino. Sul resto del Paese tempo più asciutto, con sole prevalente.

Caldo ancora intenso, specie al nord e parte del centro

Temperature che continueranno ad essere elevate nel corso del weekend su tutta l'Italia, mantenendosi oltre le medie del periodo. Al nord e sui settori centrali tirrenici attesi valori massimi diffusamente attorno ai +35°C con picchi fino a +37/+38°C sulla Pianura Padana e Toscana. Sul resto del Paese temperature massime mediamente comprese tra +32/+35°C, fatte eccezione per le coste adriatiche, nord Sicilia e Calabria tirrenica dove il flusso instabile settentrionale manterrà le temperature meno elevate, localmente anche al di sotto dei +30°C.

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Avvio di settimana ancora a rischio instabilità su parte del Paese

La circolazione si manterrà dai quadranti settentrionali anche ad avvio di settimana in un contesto barico mediamente livellato attorno ai 1015 hPa. Instabilità a ciclo diurno che si rinnoverà quindi sia nella giornata di lunedì che in quella di martedì specie al centro-sud, settori tirrenici, Sicilia ed Alpi con occasionali sconfinamenti sin verso le pianure del Nordovest e coste.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

°


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.