Meteo - Italia divisa in due con caldo e temporali. Ecco la tendenza per i prossimi giorni

Meteo - Tendenza meteo che vede un rinforzo dell'alta pressione nei prossimi giorni. Ecco le previsioni

Italia divisa in due dal prossimo weekend con maltempo su alcune aree del nord e caldo al sud?
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo in azione su parte del Paese

Una parte del Paese nella giornata odierna assiste ad un peggioramento delle condizioni meteo dovuto al lieve affondo del flusso atlantico, pilotato da un'area di bassa pressione centrata sul Regno Unito. Piogge e temporali investono pertanto le pianure più settentrionali, con grandinate e locali nubifragi, mentre altrove le temperature appaiono addirittura in aumento a causa dell'attivazione di un richiamo di correnti più calde.

Temperature fino a +40°C al sud

Le temperature, più precisamente, subiscono un aumento sulle regioni centro-meridionali, su valori di qualche grado superiori alla media di riferimento. Le colonnine di mercurio raggiugono addirittura la soglia dei +40°C localmente sulle pianure interne del meridione. Al nord il calo delle temperature si apprezza solo nelle aree coinvolte dall'instabilità, mentre altrove il clima rimane tutto sommato estivo.

Prosieguo del Weekend sulla falsa riga

Il prosieguo del Weekend non vedrà variazioni di rilievo sulla nostra Penisola. L'Italia continuerà a rimanere contesa tra il flusso atlantico e l'Anticiclone africano, con piogge e temporali sulle aree più settentrionali, dove non sono escluse possibili grandinate, e il caldo intenso al centro-sud: le temperature potranno infatti raggiungere ancora una volta localmente i +40°C sulle pianure interne del meridione.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Avvio di settimana con caldo in ulteriore intensificazione e rischio di nubifragi al nord

Un'ulteriore intensificazione del caldo potrebbe interessare le regioni centro-meridionali per avvio di settimana, con temperature che localmente potranno a quel punto anche superare i +40°C nelle pianure interne del sud, elevati comunque i valori anche sui settori centrali. Di riflesso, potranno intensificare anche i fenomeni, con rischio di forti nubifragi al nord dove, inoltre, si assisterà ad una diminuzione delle temperature.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.