METEO ITALIA - FLUSSO PERTURBATO sullo stivale, tornano TEMPORALI e NEVICATE, ecco quando e dove
METEO ITALIA - FLUSSO PERTURBATO pervaderà lo stivale nel corso della prossima settimana, con TEMPORALI e NEVICATE, ecco quali zone interesseranno
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in atto sull'Italia centro-settentrionale
Un'ondata di maltempo sta interessando in queste ore le aree centro-settentrionali della nostra Penisola, a causa dell'affondo di una saccatura di origine nordatlantica di provenienza groenlandese. Ciò ha riportato in Italia un po' di instabilità che ha coinvolto e sta coinvolgendo in queste ore regioni come Emilia-Romagna, Liguria e regioni centrali tirreniche, con fenomeni solo localmente intensi, ma generalmente moderati.
Nevicate a bassa quota tra l'entroterra genovese e il basso alessandrino
Nel corso della nottata odierna la componente più fredda della matrice di aria che sta in queste ore interessando il nostro Paese ha causato un abbassamento piuttosto rapido della quota neve col passare delle ore in particolare nelle aree interposte tra l'entroterra genovese e il basso alessandrino. Qui la neve è scesa infatti fin sui 500/600 metri e nel corso di questa mattina è nuovamente in rialzo.
Prossima settimana flusso perturbato nordatlantico sulla nostra Penisola
Abbassamento della corrente a getto previsto per la prossima settimana.
A differenza di quanto vedevano i principali centri di calcolo fino a poco tempo fa, la prossima settimana un flusso perturbato pervaderà le aree centro-settentrionali della nostra Penisola grazie ad un'oscillazione improvvisa della corrente a getto. L'Anticiclone arriverebbe a portare i suoi effetti solo lungo le regioni meridionali italiane, mentre il centro-nord sarebbe interessato da nuvolosità sparsa e qualche nota di maltempo occasionale a causa dell'assenza di un vero e proprio minimo depressionario.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tanta neve sulle Alpi?
La componente fredda dell'aria nordatlantica (o, più tecnicamente, polare marittima) causerà un generale abbassamento della quota neve sul settore alpino e prealpino, con conseguenti nevicate a quote anche relativamente basse su queste zone. In particolare, l'area più colpita stando alle attuali emissioni dei principali centri di calcolo sembra quella relativa al settore delle Alpi nordoccidentali, al confine dunque con la Francia dove gli accumuli potrebbero raggiungere anche il mezzo metro di altezza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Milano – Oggi nubi di passaggio, domani tornano le piogge
03 Maggio 2025 | ore 14:28
Meteo domani 4 maggio: tempo in peggioramento con nuvolosità in aumento e prime piogge in Italia
03 Maggio 2025 | ore 13:58
Meteo Roma – Weekend al via stabile e con temperature dal sapore estivo, poi torna la pioggia
03 Maggio 2025 | ore 12:08