Meteo - Italia nel mirino del forte maltempo, con possibili nubifragi e grandinate: ecco l'allerta della Protezione Civile

Meteo - Forte maltempo in transito sull'Italia per domani, con possibili nubifragi e grandinate: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco le zone interessate

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Quadro favorevole alla stabilità in serata

Il quadro meteorologico che si dispiega innanzi ai nostri occhi ad un'attenta analisi delle immagini satellitari e del radar a nostra disposizione, appare incline alla stabilità e al bel tempo in Italia, grazie ad un campo di Alta pressione piuttosto invadente sul Mediterraneo. Tuttavia, l'intrusione di correnti più fresche pilotate da una goccia fredda di natura atlantica stazionaria sui quadranti est del continente europeo permette lo sviluppo e la formazione di temporali da questo pomeriggio, con temperature che rimangono generalmente contenute all'interno della media di riferimento o poco al di sopra la stessa.

Forte maltempo in transito per domani

Un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo riguarderà tuttavia l'Italia già dalla prossima notte, con l'ingresso di piogge e temporali localmente anche intensi sulle regioni settentrionali e in successiva estensione anche al centro, specie tirrenico. I fenomeni, localmente anche intensi, potranno coinvolgere parzialmente anche il sud, specialmente la Campania. Non sono esclusi ed anzi appaiono piuttosto probabili locali nubifragi e grandinate. Un miglioramento avanzerà in serata in un contesto ancora, tuttavia, settorialmente instabile, con maltempo residuo specie al nordest. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione nelle aree colpite dall'instabilità proporzionale all'intensità dei fenomeni, mentre rimarranno stazionarie o al più in lieve e ulteriore aumento altrove.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Veneto settentrionale, settori alpini di Friuli Venezia Giulia, Liguria di Levante, Toscana settentrionale e centro-meridionale tirrenica e Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, Lombardia settentrionale, Piemonte settentrionale ed occidentale, Valle d'Aosta, Emilia-Romagna occidentale, resto di Liguria e Toscana, su Umbria, Lazio orientale e centro-meridionale tirrenico e su Campania tirrenica settentrionale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, su Sardegna, resto di Lazio e Campania, Molise e su Abruzzo occidentale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza grandi variazioni con valori elevati sulle zone interne di Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia, fino a localmente molto elevati su Puglia, Basilicata e Sicilia. Venti: tendenti a localmente forti meridionali su Sicilia occidentale, Sardegna orientale e settori costieri di Lazio e Toscana meridionale. Mari: tendenti a molto mossi il Tirreno centrale e meridionale settore ovest.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 13 luglio 2025:
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Versilia, Fiora e Albegna, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Ombrone Gr-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Alta pianura orientale, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale
Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Toscana: Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.