METEO ITALIA - ONDATA di CALDO, ecco quando è previsto l'apice del caldo e le zone più calde d'Italia
METEO ITALIA - Sta arrivando il picco del caldo, ecco che temperature si raggiungeranno e le zone più calde d'Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Alta pressione in rimonta sull'Italia
In questi giorni l'Anticiclone di matrice questa volta afro-azzorriana ha completato la sua rimonta sull'Italia estendendosi verso nord-est dalle regioni africane nord-occidentali, interessando tutto il Mediterraneo centro-orientale fino alla Russia europea, dove nei prossimi giorni sono attesi picchi termici di anche +18°C alla quota di 850hPa (ovvero circa 1500 metri). Si tratta di un valore termico decisamente elevato per quelle zone e sopra la media del periodo. Valori termici simili si avranno sul nostro stivale nella giornata odierna, con condizioni di tempo soleggiato e clima estivo accettabile e a tratti anche gradevole. Nei prossimi giorni, come vedremo, le temperature aumenteranno, ma non mancheranno anche temporali, vediamo in quali zone.
Temporali sulle Alpi da domani
A partire dalla giornata di domani lunedì 19 agosto, è previsto un vistoso peggioramento delle condizioni meteorologiche sul settore alpino italiano, questo a causa dell'abbassamento di latitudine del getto atlantico che sta momentaneamente interessando l'Europa centrale. Da ciò scaturisce la formazione pomeridiana dei temporali convettivi sulle Alpi, in estensione anche nelle aree sub-alpine. A partire dalla giornata di martedì 20, proprio in concomitanza dell'apice del caldo come vediamo a breve, i temporali potranno sconfinare più facilmente anche sulle pianure circostanti, coinvolgendo nel maltempo con tutta probabilità anche Milano e Torino.
L'apice del caldo è previsto per martedì 20 agosto
Oltre +35°C localmente al centro-sud previsti per martedì 20 agosto.
L'apice di questa ondata di caldo che sta interessando il clima italiano ormai da qualche giorno è atteso per la giornata di martedì 20 agosto, quando sulle regioni centro-meridionali dell'Italia peninsulare sono attesi picchi termici fino a +20°C alla quota di 850hPa. Questo causerà temperature di +33/+34°C diffusi in tutto il centro-meridione, con punte di temperature anche localmente maggiori di quelle indicate. Vediamo quindi quale saranno le zone più calde dello stivale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Umbria e pianure interne tirreniche con punte fino a +36/+37°C
Un picco di temperatura omogeneo ad alte quote ha effetti però differenti al suolo, in base anche a quello che è l'orografia del territorio. In particolare, le pianure interne delle centrali tirreniche, l'Umbria, ma anche le zone interne di Campania e foggiano, vedranno picchi di temperatura anche maggiori di quelli riportati in precedenza, con punte fino a +36/+37°C, almeno stando alle emissioni del modello europeo DWD.
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Anticiclone afro-azzorriano, perché il caldo dei prossimi giorni sarà piuttosto gradevole
La tipica caratteristica dell'Anticiclone afro-azzorriano, indipendentemente da dove provenga l'apporto d'aria maggiore, se dalle Isole Azzorre o dall'area sub-sahariana, è quella di portare temperature notturne relativamente più gradevoli. Questo è possibile in questo caso anche grazie al minor irraggiamento solare diurno, con le giornate che si stanno vistosamente accorciando con l'avanzare dei giorni. Inoltre, tendenzialmente una rimonta anticiclonica afro-azzorriana apporta al suolo anche tassi di umidità minori di quelli che porterebbe una massa d'aria pesante come quella puramente africana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57