Meteo Italia - passaggio instabile nelle prossime ore con piogge e acquazzoni su queste regioni
Meteo Italia: una blanda saccatura transita sul Mediterraneo portando un veloce peggioramento del tempo con piogge e acquazzoni sparsi su alcune regioni, ecco dove
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia e in Europa
Un robusto campo di alta pressione si estende ancora dall'Atlantico verso l'Europa occidentale con massimi al suolo intorno a 1030 hPa. Mediterraneo che resta invece scoperto con il transito di una blanda saccatura in quota che porterà un veloce peggioramento meteo in Italia. Interessate dai fenomeni solo le regioni del Centro-Sud mentre al Nord permarranno nebbie e nubi bassi con altissimi livelli di inquinamento sulla Pianura Padana.
Peggioramento meteo al Centro-Sud con piogge, acquazzoni e neve sui rilievi
Come anticipato una saccatura in quota transiterà nelle prossime ore sul Mediterraneo centrale muovendosi da nord verso sud. Condizioni meteo instabili nella prima parte della giornata odierna in particolare su Abruzzo, regioni Peninsulari del Sud e Sicilia. Possibilità di neve lungo l'Appennino oltre i 1300-1500 metri. Nel pomeriggio ancora fenomeni sulle regioni meridionali e isolate piogge anche tra Abruzzo e Lazio e sulla Sardegna meridionale. Migliora poi dalla serata.
Maltempo nel weekend con piogge, temporali e neve
Entro il weekend confermata una fase di intenso maltempo per l'Italia con piogge e temporali
Principali modelli che confermano per la parte finale della settimana un importante campo di circolazione con una vasta e profonda circolazione depressionaria in movimento tra Islanda e Isole Britanniche. Questa dovrebbe allungarsi anche verso sud coinvolgendo il Mediterraneo. Intenso peggioramento meteo che dovrebbe prendere piede in Italia entro il fine settimana a partire dalle regioni del Nord. Piogge e temporali diffusi sulla Penisola con neve su Alpi e Appennino, anche abbondante dalle quote medie.
Elevata incertezza per l'ultima settimana di febbraio, in bilico tra l'autunno e l'inverno
Principali modelli che per l'ultima settimana di febbraio mostrano ancora condizioni meteo molto dinamiche per il Mediterraneo ma con caratteristiche tra l'invernale e l'autunnale. L'americano GFS propone infatti l'affondo di una nuova saccatura ma con asse molto più occidentale, ne deriverebbe in una prima parte una poderosa risalita di correnti miti dai quadranti meridionali. Modello europeo che mostra invece un'evoluzione più diretta sull'Italia con piogge, temporali e neve in montagna.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Weekend di Ognissanti con residuo maltempo all’estremo sud, domenica peggiora al nord
01 Novembre 2025 | ore 09:26
Meteo Italia – Tempo stabile per Ognissanti, ma tra fine weekend ed inizio settimana attese nuove piogge e temporali
01 Novembre 2025 | ore 07:35
Meteo Torino – Weekend nuvoloso, ma con piogge assenti in città, ecco le previsioni
31 Ottobre 2025 | ore 21:58
Meteo – Autunno bloccato fino a metà Novembre, poi attacco perturbato con crollo termico? La tendenza
31 Ottobre 2025 | ore 21:28