METEO ITALIA: piogge e temporali si spostano al Sud, più sole e più caldo a seguire

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

METEO: goccia fredda sull'ITALIA con piogge e temporali, anticiclone a seguire con temperature in aumento.

Condizioni meteo perturbate sull'Italia, rapido miglioramento a seguire – huffingtonpost.it

METEO ITALIA: piogge e temporali si spostano al Sud, più sole e più caldo a seguire, 22 ottobre 2018 – Goccia d'aria fredda in transito sulle regioni del Centro-Sud con approfondimento di un minimo di bassa pressione che porta condizioni meteo instabili o perturbate in Italia. Piogge e temporali interesseranno in  particolare Sud Peninsulare e Sicilia ma non mancheranno fenomeni anche su Lazio e Abruzzo. Neve sull'Appennino oltre i 1300 metri. Nei prossimi giorni la goccia fredda si sposterà verso il Mediterraneo orientale e l'anticiclone, presente al momento sull'Atlantico, raggiungerà la nostra Penisola. Condizioni meteo in rapido miglioramento dunque già dalla giornata di domani con sole prevalente specie al Centro-Nord. Temperature in aumento con valori nuovamente sopra le medie del periodo anche di 4-6 gradi. Intenso peggioramento meteo di stampo autunnale a seguire?


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime uscite dei modelli confermano l'allungamento di una vasta circolazione depressionaria dal Nord Europa verso il Mediterraneo centro-occidentale. Se confermato dal prossimo weekend potremmo avere un intenso peggioramento meteo con piogge abbondanti soprattutto al Centro-Nord e neve sulle Alpi. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per i dettagli sull'evoluzione meteo in Italia

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.