METEO ITALIA - Possibile primo pesante BREAK TEMPORALESCO dell'estate 2019, ecco quando

METEO ITALIA - L'estate mostra segni di indebolimento, possibile prima mazzata all'estate in arrivo per il prossimo week-end

Temporale, immagine di repertorio fonte Flickr.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone in risalita sul Mediterraneo

In queste ore l'Anticiclone di matrice afro-azzorriana sta di nuovo espandendosi verso nord, a scapito delle correnti più fresche di origine atlantica che avevano riportato le temperature generalmente nella media del periodo e caratterizzato il maltempo nelle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali di sponda adriatica. Da un quadro meteo simile ne deriva un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche e un innalzamento dei valori termici nei prossimi giorni, soprattutto per quanto riguarda le massime, in tutto il territorio nazionale.

Strascichi di maltempo nel Triveneto questa mattina

Le correnti atlantiche abbandonando lentamente, ma progressivamente il nostro Paese verso nord-est, hanno lasciato dietro di loro strascichi di maltempo residuo nelle ore notturne e nelle prime ore della mattinata odierna per quanto riguarda le regioni nord-orientali del Triveneto. Nel pomeriggio il tempo è migliorato anche in queste zone, con le temperature che registrano un lieve rialzo in tutto il territorio italiano con cieli che si presentano generalmente sereni o al più poco nuvolosi, con qualche addensamento più corposo sulla dorsale appenninica, soprattutto per quanto concerne il settore meridionale.

Arrivo il primo serio break di quest'estate?

Secondo le ultime uscite dei modelli, il prossimo fine settimana potrebbe vedere un peggioramento meteo sull'Italia.

In particolare per il prossimo week-end potrebbe arrivare il primo serio break dell'estate, almeno stando alle attuali emissioni del modello europeo UKMO. Secondo quest'ultimo infatti, una profonda saccatura di origine atlantica dovrebbe farsi strada da nord-ovest e investire in pieno l'Italia, apportando condizioni di severo maltempo lungo lo stivale italiano e un deciso crollo delle temperature. Questa evoluzione meteo non è al momento supportata da altri modelli, rimanendo dunque ancora un ipotesi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Procediamo per passi, prima bisogna scontare un'ondata di calore

Prima però di vedere quello che probabilmente succederà il prossimo week-end, dobbiamo però scontare l'ormai imminente ondata di calore che, come vedremo, presenterà tutto sommato dei valori termici ampiamente sopportabili, specialmente la notte. La componente oceanica dell'Alta pressione afro-azzorriana infatti, insieme al minor irraggiamento solare, favoriranno la discesa delle temperature nelle ore notturne. Inoltre, la componente oceanica sarà altrettanto responsabile di un clima più secco in tutte le regioni italiane. Andiamo quindi a vedere quando è previsto il picco della prossima ondata di caldo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

L'apice della prossima ondata di calore si raggiungerà martedì 20 agosto

Nonostante dalla giornata di lunedì 19 agosto le correnti più fresche che scorreranno lungo l'Europa centrale condizioneranno il tempo di alcune aree delle regioni settentrionali, è previsto per martedì 20 agosto l'apice della prossima ondata di calore, con le temperature che nelle pianure interne delle regioni centrali tirreniche potranno raggiungere i +36/+37°C. Anche nelle zone colpite dal maltempo di stampo convettivo, malgrado ciò, le temperature risulteranno comunque leggermente sopra la media del periodo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.