METEO ITALIA: serie di perturbazioni con piogge su molte regioni, breve pausa anticiclonica a seguire
Guarda la versione integrale sul sito >
Condizioni meteo instabili o perturbate in Italia con piogge e temporali anche intensi per gran parte della settimana.
Domenica 4 novembre con piogge e temporali diffusi, locali nubifragi al Sud e sulla Sardegna
METEO: prima settimana di novembre perturbata in Italia
Prima domenica di novembre, e ultimo giorno di questo ponte di Ognissanti, ancora all'insegna del maltempo sull'Italia con piogge diffuse e localmente anche e carattere di temporale o di nubifragio. Piove in queste prime ore del giorno su Isole Maggiori, Calabria, Campania, Basilicata, Lazio, Molise, Abruzzo e Piemonte. Fenomeni più intensi al momento tra Sicilia e Calabria. Dalla mezzanotte caduti fino a 40 mm di pioggia sulla Sardegna. Nel corso del pomeriggio le piogge interesseranno quasi tutta la Penisola, più asciutto solo sull'estremo Nord-Est. Temporali localmente intensi su Sardegna orientale, Calabria, Basilicata e Campania. Anche in serata il maltempo insiste soprattutto sulle regioni del Sud, ma con fenomeni in intensificazione entro la notte anche al Nord-Ovest specie su Piemonte e Lombardia.
Nuovo impulso instabile dall'Atlantico tra Martedì e Mercoledì
La prima settimana di novembre inizierà con una saccatura depressionaria ancora attiva sul Mediterraneo centro-occidentale. Domani, Lunedì 5 novembre, piogge e acquazzoni sparsi dovrebbero interessare buona parte dell'Italia con fenomeni localmente anche intensi. Nello stesso tempo una nuova saccatura dovrebbe allungarsi verso la Penisola Iberica pilotata da una vasta circolazione depressionaria presente sull'Atlantico centro-settentrionale. Principali modelli che confermano l'arrivo di un nuovo impulso perturbato tra Martedì e Mercoledì con piogge e temporali su quasi tutte le regioni ma in particolare al Centro-Nord. Condizioni meteo che potrebbero risultare instabili per gran parte della prima settimana di novembre, che trascorrerebbe dunque tipicamente autunnale. Le temperature si manterranno in linea o poco sopra le medie del periodo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prima decade di novembre al bivio: anticiclone o ancora perturbazioni atlantiche?
Volendo provare a spingerci con una tendenza meteo sul lungo periodo, alcuni modelli ci mostrano oggi una possibile rimonte dell'anticiclone entro la fine della prima decade di novembre. Intanto viene mostrato un anomalo anticiclone con valori fino a 1030-1040 hPa tra Russia e Scandinavia. Sul finire della prossima settimana il modello europeo ECMWF propone un promontorio anticiclonico in elevazione proprio sul Mediterraneo centrale che si andrebbe in parte a fondere con l'anticiclone sull'Europa orientale. Modello americano GFS meno convinto ma che comunque lascia intravedere una temporanea risalita dell'anticiclone ma con blocco solo momentaneo del flusso atlantico verso l'Italia. Secondo le ultime proizioni comunque dovrebbe essere l'atlantico a prevalere in questo mese di novembre, che dovrebbe quindi rivelarsi molto piovoso. Trattandosi però solo di tendenze meteo sul lungo termine vi invitiamo a seguire costantemente tutti i prossimi aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Tendenza meteo in Italia per la prima settimana di novembre
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Torino – Stabilità ai ferri corti, torna il maltempo anche intenso in città: ecco le previsioni
18 Agosto 2025 | ore 22:22
Meteo – Verso un miglioramento nel Weekend, ma in un contesto ancora perturbato: la tendenza
18 Agosto 2025 | ore 22:20