Meteo Italia - sole e qualche nebbia nei prossimi giorni poi piogge in arrivo sul finire della settimana

Meteo Italia - alta pressione sul Mediterraneo con sole e nebbie, sul finire della settimana impulso instabile in arrivo da ovest con piogge e temporali su diverse regioni

Meteo Italia - tempo stabile con sole e nebbie prima di un peggioramento
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, alta pressione con sole e nebbie

Campo di alta pressione che come annunciato nei giorni scorsi domina tra Mediterraneo ed Europa centro-orientale. Anche la giornata di oggi vedrà condizioni meteo stabili in Italia con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la Penisola. Da segnalare solo la presenza di foschie o banchi di nebbia sulla Pianura Padana e sulle coste dell'alto Adriatico. Temperature miti di giorni e in quota.

Temperature al di sopra delle medie su quasi tutta l'Europa, Italia inclusa

Un flusso di aria molto mite interessa gran parte del vecchio continente con anomalie positive di temperatura che dominano dalla Penisola Iberica alla Scandinavia. Sui settori centro-orientali troviamo valori anche di 10 gradi sopra media. Più mite anche in Italia con anomalie più elevate sulle regioni settentrionali, fino a 4-5 gradi, in media o poco sotto solo all'estremo Sud.

Possibile peggioramento meteo entro il weekend

Da Venerdì saccatura in avvicinamento da ovest e possibile peggioramento in arrivo

Nella giornata di Venerdì ecco che una saccatura depressionaria potrebbe allungarsi dall'Atlantico verso il Mediterraneo centro-occidentale. Possibile un minimo al suolo in formazione nei pressi della Sardegna. Peggioramento meteo che interesserebbe nel corso della giornata soprattutto le regioni del Centro-Sud. Ovviamente ci attendiamo anche un calo delle temperature ma comunque senza freddo in vista.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: diversi passaggi instabili entro fino novembre ma senza eccessi termici

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che per questa prima decade di novembre mostrano un'alternanza tra promontorio anticiclonici e passaggi instabili. Perturbazioni che dovrebbero farsi via via più intense nel corso del mese riportando un po' di piogge sull'Italia, che nel mese di ottobre sono state piuttosto carenti. Sotto il profilo termico invece non si vedono particolari eccessi, ne in termini di freddo, ne soprattutto di caldo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.