Meteo Italia - tempo in miglioramento ma nuovo passaggio instabile nel weekend, alternanza con l'anticiclone

Meteo Italia - verso un secondo weekend di settembre con un nuovo passaggio instabile sul Mediterraneo centrale, mese che prosegue con un anticiclone sempre invadente

Meteo Italia - possibile rapido fronte nel weekend
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, piogge verso il Sud

Fase di intenso maltempo che nella giornata di ieri ha interessato soprattutto le regioni centro-settentrionali e che ora vedono invece un generale miglioramento delle condizioni meteo. La saccatura responsabile del peggioramento si allontana infatti verso est. Giornata odierna che vedrò comunque ancora condizioni instabili al Sud Italia con piogge e temporali sparsi soprattutto su Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

Flusso umido nei prossimi giorni al Nord con nuvole e piogge sparse

Situazione sinottica che nei prossimi giorni vedrà una vasta e profonda circolazione depressionaria muoversi tra Islanda e Isole Britanniche. Correnti umide occidentali collegata a questa interesseranno l'Europa centro-occidentale lambendo anche l'Italia. Avremo così nuvolosità in transito al Nord con piogge e acquazzoni sparsi, specie a ridosso delle Alpi. Condizioni meteo più asciutte invece al Centro-Sud.

Meteo Weekend.

Meteo weekend: blando passaggio instabile possibile nella giornata di Domenica

Principali modelli che mostrano un secondo weekend di settembre con tempo stabile e soleggiato per il Centro-Sud mentre al Nord Italia la situazione sarà un po' più compromessa. Come anticipato infatti il flusso instabile porterà nuvolosità in transito e precipitazioni sparse. Nella giornata di Domenica potrebbe poi esserci un blando affondo verso l'Adriatico. In tal caso instabilità in aumento anche sulle regioni del Centro ma da verificare.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo: alternanza anticiclone e veloci passaggi instabili sul Mediterraneo

Ultimi aggiornamenti dei modelli che nella seconda decade di settembre mostrano un andamento caratterizzato da un'alternanza sul Mediterraneo tra rimonte dell'alta pressione e veloci passaggi instabili da nord-ovest verso sud-est. Nessuna affondo autunnale degno di nota per ora ma anzi giornate spesso stabili e soleggiate, specie al Centro-Sud, e con temperature anche di qualche grado sopra media.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3

3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.